none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MUSICA
"La casa in via del campo"

28/10/2010 - 16:55

 

LA CASA IN VIA DEL CAMPO

 

Una bellissima canzone inserita da Franco Simone (Acquarica del Capo-Lecce. 21 luglio 1949)

nel suo LP dal titolo “Paesaggio” uscito nel 1978.

Nel disco anche una versione originale di “Il cielo in una stanza di Gino Paoli” ed una canzone che fece molto discutere: “Cara droga”.

La canzone è la versione italiana di un famoso fado di Amalia Rodrigues.

 

Amália da Piedade Rebordão Rodrigues (Lisbona, 23 luglio 1920Lisbona, 6 ottobre 1999) è stata una cantante e attrice portoghese, considerata la miglior esponente del genere canoro noto appunto come fado e, a livello internazionale, riconosciuta come la voce del Portogallo.

Attiva per sessant'anni, dopo la sua morte, avvenuta nel 1999, fu inumata nel Pantheon nazionale tra altre personalità che hanno dato lustro al suo Paese.

 

Il fado è un genere di musica popolare tipicamente portoghese.

Tecnicamente viene eseguito da una formazione musicale composta dalla voce che dialoga con la guitarra portuguésa accompagnati dalla viola do fado, una chitarra di tipo spagnolo che produce le armonie ed i bassi. Talvolta alla formazione viene aggiunto il basso portoghese (baixo), a forma di chitarra spagnola, e talvolta anche una seconda chitarra portoghese.

Il nome deriva dal latino fatum (destino) in quanto essa si ispira al tipico sentimento portoghese della saudade e racconta temi di emigrazione, di lontananza, di separazione, dolore, sofferenza.

Come tutte le musiche popolari essa ha trovato la sua incubazione negli ambienti a confine della malavita e della piccola delinquenza urbana, analogamente a quanto accadde con il tango in Argentina, il samba in Brasile, il rebetiko in Grecia, e con la stessa canzone tradizionale napoletana.

La leggenda della sua origine rimanda ad una prostituta, Maria Onofriana da Severa, che esercitava nel bordello a Rua do Capelao, quartiere della Moraria, Lisbona, intorno al 1826, forse amante di un conte, una cantante-guitarrista, vissuta brevemente nella prima metà dell'800 e, forse, morta assassinata nel 1846.


 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/12/2011 - 12:44

AUTORE:
Simona Bellone

La storia musicale e letteraria de "La casa in via del campo" di Franco Simone con i testi integrali in lingua portoghese, italiana e castellana (spagnolo):
http://www.liguria2000news.com/la-casa-in-via-del-campo-di-franco-simone-un-fado-portoghese-in-giro-per-il-mondo.html

In portoghese:
VOU DAR DE BEBER À DOR
(musica e testo di Alberto Janes)
Fado portoghese cantato da Amália Rodrigues
Lp Vou dar de beber à dor (1968) Amália Rodrigues
(con Traduzione in italiano)
Darò da bere al dolore

In italiano:
LA CASA IN VIA DEL CAMPO
(musica Alberto Janes – testo Roberto Arnaldi)
LP Il sogno e la parola (1969) Roberto Arnaldi
LP Amália in Italia (1974) Amália Rodrigues
LP Paesaggio (1978) Franco Simone
LP E navigò… e navigò (1980) Roberto Arnaldi

In castellano (spagnolo)
LA CASA DE CAMPO
Testo di Alberto Janes/Roberto Arnaldi e tradotto da E. Luis
LP Paisaje en castellano (1979) Franco Simone

Le versioni in portoghese, genovese, italiano e castellano di “La casa in via del campo” cantate da Amália Rodrigues, Roberto Arnaldi e Franco Simone.
In questo video:
http://www.facebook.com/photo.php?v=2382212680764