Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
SAN GIULIANO. "A macchia di leopardo" la raccolta delle olive. "Macchia di leopardo" è l’espressione usata dagli esperti e dagli addetti ai lavori a indicare anche la produzione dell’olio. Annata discreta o buona.
Poteva andare meglio, ma poteva finire peggio: su questo concordano tutti. Il quadro generale, che ne viene fuori, risulta complessivamente positivo. Visto come si erano messe le cose a un certo punto, ci possiamo stare. Fotografa così la situazione Elena Fantoni, diretore della "Strada dell’olio", associazione che comprende i Comuni del lungomontee cioè San Giuliano, Vecchiano, Calci, Vicopisano e Buti: «Si è dimostrato efficace la difesa contro due nemici temibili e cioè la mosca e la margaronia, quest’ultimo attiva soprattutto a Rigoli e in Valle Graziosa. Oggi le armi a disposizione si dimostrano in grado di salvare gli oliveti, o almeno contenere i danni».