Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
SAN GIULIANO. "A macchia di leopardo" la raccolta delle olive. "Macchia di leopardo" è l’espressione usata dagli esperti e dagli addetti ai lavori a indicare anche la produzione dell’olio. Annata discreta o buona.
Poteva andare meglio, ma poteva finire peggio: su questo concordano tutti. Il quadro generale, che ne viene fuori, risulta complessivamente positivo. Visto come si erano messe le cose a un certo punto, ci possiamo stare. Fotografa così la situazione Elena Fantoni, diretore della "Strada dell’olio", associazione che comprende i Comuni del lungomontee cioè San Giuliano, Vecchiano, Calci, Vicopisano e Buti: «Si è dimostrato efficace la difesa contro due nemici temibili e cioè la mosca e la margaronia, quest’ultimo attiva soprattutto a Rigoli e in Valle Graziosa. Oggi le armi a disposizione si dimostrano in grado di salvare gli oliveti, o almeno contenere i danni».