none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA - tra storia e sport
La storica regata tra Pavia e Pisa

31/10/2010 - 11:23

 

Si riporta il regolamento della manifestazione con l’auspicio che non vada perduta una tradizione, un ricordo ed un pezzo della nostra gloriosa storia.

 

Regolamento

 

1. I Centri Universitari Sportivi di Pavia e Pisa, sotto il patrocinio dei Magnifici Rettori delle rispettive Università, indicono ed organizzano una Regata tra gli armi "otto fuori scalmo" rappresentanti i due Atenei per la disputa annuale del Trofeo "Curtatone e Montanara".

 

2. La Regata avrà luogo preferibilmente il giorno XXIX Maggio di ciascun anno, in occasione dell'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara; eventuali spostamenti e variazioni di data dovranno essere contenuti nel limite massimo di 7 giorni, prima o dopo la data suddetta.

 

3. Il Trofeo "Curtatone e Montanara" verrà assegnato all'equipaggio vincitore che lo conserverà fino alla successiva Regata; in tale occasione il Trofeo stesso sarà messo nuovamente in palio.

 

4. La Regata vedrà il suo svolgimento alternativamente a Pavia e a Pisa (negli anni dispari a Pavia, sulle acque del Ticino, in quelli pari a Pisa, sulle acque dell'Arno), e sarà organizzata dal C.U.S. della città prescelta.

 

5. La scelta della data (fermo restando quanto stabilito al punto 2) spetterà al C.U.S. organizzatore che dovrà comunicarla al C.U.S. ospitato, alla F.I.C. e agli Enti Locali con un anticipo di 30 giorni.

 

6. La Regata si svolgerà su un percorso compreso tra 500 e 2000 m (secondo le condizioni di navigabilità dei fiumi). Qualora il livello del fiume non consentisse di effettuare la Regata in favore di corrente, il Comitato Organizzatore potrà decidere il suo svolgimento su di un percorso contro corrente in due manche, a corsie invertite, al fine di compensare la differenza di corrente tra le due corsie. Il vincitore sarà determinato dalla somma dei tempi di ogni singola manche.

 

7. Gli equipaggi dei due armi, compreso il timoniere, dovranno risultare inequivocabilmente formati da:

studenti universitari, in corso e fuori, regolarmente iscritti alle Universitàdi Pavia o Pisa e tesserati alla F.I.C. per i C.U.S. di appartenenza;

laureati, da non oltre un Anno Accademico, nelle Università di Pavia o Pisa, che abbiano partecipato ad almeno una edizione della Regata;

laureati, regolarmente iscritti a corsi di specializzazione nelle Università di Pavia o Pisa, che abbiano partecipato ad almeno una edizione della Regata;

degli otto componenti l'equipaggio, quattro dovranno essere esordienti (al primo anno di tesseramento federale).

 

8. I nominativi completi degli otto vogatori componenti i singoli equipaggi, delle riserve (fino ad un massimo di quattro) e del timoniere dovranno essere trasmessi reciprocamente, vistati dalla Segreteria dell'Università di pertinenza, almeno dieci giorni prima della data di svolgimento della Regata.

 

9. La Regata dovrà essere diretta da un Giudice/Arbitro designato dalla F.I.C. in collaborazione con giudici di partenza, percorso ed arrivo designati dai C.U.S. il giorno prima della data di svolgimento della medesima.

 

10. Il C.U.S. organizzatore ospiterà, accollandosi le spese relative (oltre a quelle organizzative) l'equipaggio avversario (titolari, riserve e timoniere), l'allenatore e gli accompagnatori per un totale di 15 persone, per la durata di due giorni.

 

11. Per quanto no contemplato nel presente regolamento vigono le norme fissate dallo Statuto e dal Codice delle Regate della F.I.C.

 

Si allega l'albo storico.

 

vp



Fonte: C.U.S. Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri