Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
VECCHIANO.
Situazione critica, ma non drammatica a causa del maltempo che ha funestato il fine settimana. Anche se è atteso un peggioramento e quindi la giornata di oggi potrebbe essere ben più difficile.
Allagamenti si sono verificati soprattutto nelle zone di campagna a Vecchiano e San Giuliano - dove c’è stata anche qualche protesta da parte dei cittadini - mentre Pisa non ha vissuto particolari disagi.
Quanto alla zona di Vecchiano, secondo i dato forniti nel pomeriggio dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, i livelli di acqua del lago erano stabili attorno ai trenta centimetri sopra il livello del mare. Le idrovore attorno al lago erano accese per cercare di togliere acqua dalle campagne dove alcuni canali di bonifica hanno tracimato nei campi.
È stata posizionata una pompa mobile azionata da trattore (gazzina) nella macchia di Migliarino in supporto a quella già messa dai Salviati: insieme riescono a togliere acqua al ritmo di 1000 litri al secondo.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DI IERI DEL CONSORZIO DI BONIFICA
Dalla sala operativa del Consorzio di Bonifica si torna a ben sperare.
Sembra infatti rientrare la situazione dei fiumi, inclusa la zona del torrente Baccatoio, al confine tra i comuni di Pietrasanta e Camaiore. L’inversione di tendenza è confermata.
Resta comunque attivo il controllo agli impianti idrovori, tutt’ora in funzione, e sui punti più critici del territorio.
Gli impianti rimarranno in funzione per tutto il tempo necessario a svuotare gli invasi, domani infatti permane lo stato di allerta gialla sul territorio fino alle 23,00 (fonte: Centro funzionale Regione Toscana)
IN PIENA I FIUMI DELLA VERSILIA
Dopo i canali di bonifica, in molti casi più bassi del livello del mare, le forti piogge hanno mandato in piena anche i principali fiumi della Versilia.
Questa la situazione dei principali fiumi partendo da nord:
Fiume Versilia:
Registrata la piena del fiume Versilia. Il livello è tale che è entrato in funzione lo sfioratore, cioè il tratto di argini interrotti che collegano il fiume al Lago di Porta. La punta massima di piena è stata toccata alle 18,30 e i dati rivelano una inversione di tendenza.
Non desta preoccupazione il livello di piena registrato, nonostante i livelli siano interessanti.
Intanto, sempre in via precauzionale verranno sistemati circa 200 ballini di sabbia sul canale acque alte Bagno, che corre lungo la via dell’arginvecchio. Gli uomini stanno lavorando con l’ausilio di fotocellule elettriche messe a disposizione dalla Protezione Civile di Camaiore.
LA PIOGGIA CADUTA IERI DOMENICA
.
Situazione critica in Versilia. Il Lago sale a + 33 cm. Impianto idrovoro della Bufalina acceso e scolma 10.000 litri al secondo.
Questi i dati delle cumulate di pioggia (ovvero quanto ha piovuto dalla mezzanotte di ieri fino alle 19,00)
Lago di Massaciuccoli
Pluviometro Cumulata (mm)
Torre del Lago 100,2
Viareggio 1 116,2
Tratto Pisano
Pluviometro Cumulata (mm)
Ripafratta 81,6
Vecchiano 80,4
Bocca di Serchio 87,2