none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PIOGGIA IN COMUNE
comune sia a San Giuliano che a Vecchiano

1/11/2010 - 14:28

 

Meno male che il mio dottore mi aveva proibito di  bagnarmi e di non stare neanche all’umido!

 

Dalle ore 9,00 alle ore 11,30 di stamani primo novembre.

 

Dopo aver letto i comunicati del Consorzio di Bonifica, ho fatto una perlustrazione nelle nostre zone per avere una chiara visione di quello che realmente sta succedendo.

Mi sia concessa una dissacrante precisazione relativa a questo particolare giorno.

Oggi non vi è solo la ricorrenza dei defunti, ma oggi “ricorrono” (con un altro significato) , come alcuni mesi fa, nuovamente tutti i dipendenti del Consorzio per arginare canali, fiumiciattoli e fosse, tutti i trattoristi che azionano le gazzine, il personale di vigilanza del parco, i pompieri che ho trovato sull’Aurelia a tagliare una pianta caduta sulla strada,  i vigili comunali e, ultimi ma non per ultimi, tutti coloro che hanno una barca sul Serchio e che temono la sua crescita.

A complemento di quello scritto con precisa puntualità, da diretta televisiva, sulle cronache di questo giornale, notizie inviateci istantaneamente dall’ing. Simona Tedesco dell’Ufficio Stampa del Consorzio Massaciuccoli, ecco alcune immagini della situazione di questa mattina dove si nota il pompaggio della zona vicina alle turbine Salviati, la lenta salita delle acque del Serchio e l’affluenza dei “barcaioli” alla foce, le turbine in funzione sulla Bufalina e quelle della Bonifica vecchianese, il livello alto della Barra e il nubifragio delle ore 11 che impediva quasi la visibilità.

 

E piove, piove... “budello schifo”!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/11/2010 - 18:48

AUTORE:
Fabio

Poche pennellate semplici ed essenziali e hai chiaro la situazione...perchè questo rimane difficile a tanti amministratori?