none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
4 novembre

4/11/2010 - 15:14

Stamani si è svolta, davanti al Cippo dei Caduti posto nel giardino di fianco al palazzo comunale, la consueta celebrazione in ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Erano presenti le Associazioni combattenti e reduci, il Sindaco con alcuni assessori, parenti di caduti e alcune persone interessate alla memoria della nostra storia, purtroppo le stesse persone degli anni passati.

La benedizione al cippo con parole di circostanza del parroco di Vecchiano don Renato,  seguite dal suono del  commovente e penetrante "silenzio" per la tromba di un bravo giovane, hanno introdotto la lettura, fatta dalla signora Evangelisti, dell'armistizio che in questa data nel 1918 pose fine alle ostilità fra l'Italia e l’Austria - Ungheria, conclusasi sul campo con la vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell’unità del popolo italiano. Una vittoria che costò la vita a 689.000 italiani mentre 1.050.000 furono i mutilati e i feriti: cifre che devono far riflettere, numeri da ricordare.

Il sindaco Pardini ha ribadito questo concetto ed ha chiuso la cerimonia.

 

Come annunciato per mezzo di questo giornale, il Comitato Fornace, costituitosi allo scopo di contrastare la realizzazione di un ripetitore di telefonia mobile vicinissimo a scuola e case, hanno fatto un capannello di fronte al luogo dove si stava svolgendo la commemorazione.

Il loro scopo era solamente quello di farsi notare ed infatti, come promesso dai manifestanti, vi è stato silenzio tombale fra i convenuti, silenzio che per chi "sapeva", questa volta è pesato più di fischi e parole forti.

 

u.m.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri