Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.
E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.
Vi porto con me.
DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
APRE UNO SPORTELLO A S.GIULIANO TERME
PROTOCOLLO DEL COMUNE CON GLI ANIMALISTI
SAN GIULIANO - Gandhi coerente e irraggiungibile leader mondiale della non violenza affermava che "La grandezza di una nazione puo' essere giudicata in base al trattamento che riserva agli animali". E probabilmente vale la stessa cosa per un Comune che se pur piccolo da anni dimostra sensibilità e attenzione verso i cosiddetti animali "non umani".
Con l’apertura di un vero e proprio sportello pubblico per la tutela degli animali supportato da un protocollo con le associazioni animaliste e protezioniste, San Giuliano Terme fa un ulteriore passo verso quella "grandezza" etica e civica sostenuta da Gandhi. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato Francesco Verdianelli, Ass. all’ambiente e agricoltura, Antonella Beconcini e Tiziana Scognamiglio, per l’Associazione "Gatti Mammoni", Anna Paola Guglielmotti, per l’"Associazione Salvezza Animali", Teresa Barchigiani per l’ENPA – Sez. S. Giuliano Terme.
L’inaugurazione è prevista, con la partecipazione allargata a tutti i cittadini e ai loro "migliori amici", il 22 novembre alle ore 10.00 presso la sede dello Sportello è in via Niccolini n° 40 (piano secondo), di proprietà comunale (di fianco alla sala di consiglio comunale). Le associazioni che presidieranno lo Sportello riceveranno il pubblico ogni lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12.00 e si impegnano ed effettuare, in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune, le seguenti attività:
raccolta di istanze, suggerimenti, segnalazioni di maltrattamenti o condizioni inadeguate, inoltrate da cittadini e associazioni relativamente agli animali che vivono sul territorio comunale; loro trasmissione agli uffici ed organi competenti; azioni di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali d’affezione e azioni di prevenzione del randagismo, con informazione alla cittadinanza; informazione sui servizi presenti sul territorio comunale (veterinari, guardie zoofile, associazioni animaliste/ambientaliste, canile sanitario intercomunale di Ospedaletto) e relative competenze (maltrattamenti, smarrimento o ritrovamento animali, vaccinazioni); collaborazione con soggetti ed enti preposti alla cura e gestione degli animali presenti nell'ambiente urbano (Servizi veterinari dell'ASL, Servizio Ambiente del Comune, Polizia Municipale); promozione di progetti e programmi d'intervento, da sviluppare di concerto con l’Amministrazione Comunale e con altre associazioni, finalizzati alla tutela dei diritti e del benessere degli animali d'affezione e selvatici presenti nel territorio; organizzazione di eventi e manifestazioni specifiche, campagne informative e di sensibilizzazione;divulgazione di materiale informativo, didattico, normativo, riguardante gli animali domestici e selvatici presenti sul territorio comunale e la predisposizione, con cadenza annuale, del censimento delle colonie feline in collaborazione con gli Uffici comunali.
Altro obbiettivo è quello dell’armonizzazione del regolamento urbanistico a quello di tutela degli animali. Sarà fatta inoltre una riflessione peNell’ambito del Protocollo sono previste riunioni plenarie e un albo delle associazioni animaliste e non solo, che intendono aderire all’iniziativa.