none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO E SAN GIULIANO
Nuova pista ciclabile da Lucca fino al lago passando anche lungo il Serchio

7/11/2010 - 9:27

LUCCA - Il Comune e la Provincia di Lucca hanno deciso di gestire in modo unitario la pista ciclopedonale che collegherà la città di Lucca con il Lago di Massaciuccoli e Marina di Vecchiano. Il percorso, lungo 45 chilometri, è stato intitolato al compositore Giacomo Puccini ed è attualmente in fase di completamento. L'accordo raggiunto tra le due amministrazioni prenderà la forma di un protocollo che sarà sottoscritto nei prossimi giorni, e nel quale saranno indicati gli impegni che si assumeranno i due enti per la valorizzazione e la manutenzione non solo dei tratti già esistenti, ma anche di quelli che saranno costruiti in futuro.

 

Il presidente della Provincia Stefano Baccelli con l'assessore allo sviluppo economico Francesco Bambini. e l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca, Marco Chiari, hanno illustrato le azioni che sono state concordate, e che puntano a una gestione condivisa dell'intero percorso.

 

Intanto si comincerà con i tratti già esistenti: quello realizzato dal Comune che parte da Ponte a Moriano, arriva fino a Monte San Quirico sulla riva sinistra del fiume, e poi da qui raggiunge Ponte San Pietro, su entrambe le rive; e quello costruito dalla Provincia, che da Ponte San Pietro raggiunge la località Cerasomma in riva sinistra, al confine della Provincia di Pisa.

 

Il programma è quello di studiare le azioni di promozione e valorizzazione del percorso lungo il Serchio (manutenzione periodica, cartellonista specifica, iniziative) che dovrà integrarsi con gli altri itinerari di interesse storico e naturalistico del territorio, nonché con il parco della città rappresentato dalle mura. Lo scopo è anche quello di collegare la pista ad una serie di circuiti ciclabili di carattere urbano, che il Comune sta realizzando in alcuni quartieri, come a San Concordio.


"In pratica – spiega il presidente della Provincia Baccelli - l’idea complessiva del tracciato si ispira al concetto delle greenways, i percorsi in mezzo alla natura che appassionano tanti cicloturisti, soprattutto del nord Europa e di cui la pista ciclabile realizzata a Salisburgo nel nome di Mozart è l’esempio più emblematico".

Secondo Baccelli, la conformazione del territorio permette di sviluppare un progetto del genere e rappresenta una nuova opportunità per i numerosi turisti che visitano la città natale e i luoghi cari a Puccini.


Ha aggiunto l'assessore comunale Chiari: "Con questo progetto intendiamo sia valorizzare l’itinerario già percorribile nel nome di Puccini, sia riconoscere l’importanza della ciclabilità come valore aggiunto di una ‘mobilità dolce’, alternativa alla mobilità carrabile, che è uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione da raggiungere entro il 2012. La Provincia, ente trainante del progetto, ha svolto un lavoro egregio; questa è la dimostrazione che se le amministrazioni, anche se di colore politico diverso, lavorano in sinergia e con obiettivi comuni, le iniziative si concretizzano".


Presto si metterà mano alla diramazione che da Lucca porta al Lago di Massaciuccoli. Proprio nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo tra la Provincia di Lucca e il Comune di Massarosa per la realizzazione di questo percorso. Un'altra diramazione prevede invece la possibilità di percorrere l'argine del Serchio fino alla foce, raggiungendo quindi Marina di Vecchiano, dove esiste già una pista ciclabile che arriva fino a Viareggio. Certo, il percorso sul territorio di Vecchiano dovrà essere in gran parte realizzato ex novo. Resta ancora da decidere da dove farlo passare: o partendo da Filettole, oppure dal ponte di Pontasserchio. Ma anche il tratto già esistente dovrà essere sistemato. A Bocca di Serchio ad esempio una parte della pista è stata portata via dalle piene.

 

Il progetto della Provincia e del Comune di Lucca si inserisce in un disegno più ampio che riguarda la valorizzazione di un itinerario che tocca i luoghi cari a Puccini, da Lucca a Torre del Lago, puntando ad un nuovo modello di mobilità sostenibile.

Bernardo Magli

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri