none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Teleriscaldamento: trovato l'accordo, sarà costruita una centrale a biomasse

12/11/2010 - 7:41

SAN GIULIANO.

Finalmente raggiunto l’accordo per il teleriscaldamento. L’impianto riparte. È stata imboccata la dirittura d’arrivo in positivo.
Oggi, venerdì, alle ore 19, si svolgerà un’assemblea alla vecchia stazione, presente il difensore civico regionale Lucia Franchini.
I soggetti sono l’amministrazione comunale, la Toscana Energia e Nuove Iniziative Industriali. Proprio Nuove Iniziative Industriali è interessata a investire il capitale necessario per realizzare una vera centrale di coogenerazione a biomasse. Un’operazione che di fatto significa risolvere l’annoso problema. A beneficiarne saranno in primis gli utenti, circa 160 famiglie sangiulianesi, e lo stesso ente locale. E poi dovrebbe essere salvaguardato l’ambiente mentre anche in termini economici ci sono le premesse e le promesse di un vantaggio.

 

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2010 - 14:10

AUTORE:
marco guelfi

Congratulazioni a coloro che hanno fatto in modo che il TELERISCALDAMENTO riprenda a funzionare, anche se, sono molto scettico sull'integrità della rete.

Purtoppo, dopo le comunicazioni del Sindaco(29/09,Arrangiatevi!)io sono uno di quelli che, sostenendo una spesa di circa 5500 euro, ha installato una caldaia autonoma.

Per questa ragione, a mio avviso, tutti coloro che si sono dotati di un impianto di riscaldamento autonomo, dovrebbero citare il Sindaco, per danni, visto che con le comunicazioni ufficiali, date nell'assmblea del 29 settembre, ha indotto molti utenti del teleriscaldamento a dotarsi di una caldaia autonoma(sostenendo un'importante spesa).