none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BIOGRAFIE
Susanna Camusso

12/11/2010 - 15:23

Susanna Camusso nasce a Milano nel 1955. Inizia a occuparsi di sindacato all'età di vent'anni, quando ancora è studentessa universitaria. Frequenta il corso di laurea di Lettere antiche e intanto coordina le attività sindacali sul diritto allo studio, per i corsi delle 150 ore della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) milanese.

Dal 1977 (ha solo ventidue anni) e fino al 1997 è dirigente locale della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) milanese, poi di quella lombarda ed infine nella segreteria nazionale dello stesso sindacato dei metalmeccanici della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con l'importante competenza sulle produzioni automobilistiche e siderurgiche.

Susanna Camusso assume poi la segreteria regionale della FLAI (Federazione Lavoratori Agro Industria), il sindacato del settore agro-industriale della CGIL e nel 2001 viene eletta segretario generale della CGIL della Lombardia.

Nel 2008 entra nella Segreteria Confederale nazionale della CGIL, acquisendo responsabilità relative a settori molto differenti: politiche dei settori produttivi, cooperazione, artigianato e agricoltura.

L'8 giugno 2010 viene eletta vicesegretario generale vicario della CGIL, con la responsabilità del coordinamento degli ambiti di lavoro trasversali ai dipartimenti.

Raggiunge l'apice della carriera all'inizio del mese di novembre del 2010 quando succede a Guglielmo Epifani, come segretario generale della CGIL (ottenendo il 79,1% dei voti): è la prima donna ad essere eletta alla guida del principale sindacato italiano.

Laica, di grandi convinzioni e di mente aperta, oltre all'attività sindacale, Susanna Camusso fa parte del movimento delle donne ed è tra le promotrici dell'associazione "Usciamo dal Silenzio"; si è sempre impegnata per i diritti civili anche a sostegno del movimento LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).

Di lei, il leader uscente Guglielmo Epifani ha detto: "ha capacità ed esperienza per fare bene e le qualità necessarie per guidare l'organizzazione di testa e di cuore".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri