none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
LUNA e TELA

20/11/2010 - 9:44

 

"Foraboschi quante folaghe ci sono nel lago?"

"Cinquemila!"

 

E siccome Foraboschi -vecchio lupo di lago e celeberrimo cacciatore- non si sbagliava mai, la tela veniva bandita e le cinquemila folaghe, che per istinto se la sguazzavano nel mezzo del lago, restavano quasi tutte fulminate dai numerosissimi cacciatori che, in gara sui veloci e fragili barchini, arrivavano dai tre posti prescritti per circondarle, e per togliere loro ogni via di scampo.

Era interessante osservare le strane flottiglie lillipuziane precipitarsi al segnale del “via!”, lo scoppio di un mortaretto, per eseguire, con sorprendente facilità, la manovra di accerchiamento.

Dopo poco l’assordante battaglia era in pieno sviluppo e si protraeva fintantoché l’ultima folaga desse segno di vita.

Al ritorno, erano festeggiatissimi i trionfatori, e tra questi era sempre il Maestro Puccini, l’insuperato cacciatore del lago e dei gallinacei del bosco.

La tela era certamente la caccia più divertente e facilona, sicché, vi concorrevano a centinaia i cacciatori, anche i meno esperti, dalle città vicine e tutti ritornavano allegramente alle loro case, sfoggiando dei voluminosi mazzi di folaghe sulle spalle.

Sicuro, in quella giornata, era concesso anche ai più reputati padellasti, la barbara gioia di trucidare un buon numero di vilissimi volatili.

Eppure vi erano degli audaci - anzi temerari- cacciatori, che arrischiavano la vita, vogando tra le fucilate, pur di raggiungere e contendersi una ripugnante folaga; mentre, assai spesso, all’immancabile imprudente toccava il tuffo nel lago –quasi ghiacciato- tra le risate dei vicini.

Per partecipare alla tela del 1886 bisognava pagare una tassa fissata in lire… tre!

Ebbene –in quell’epoca- un bohèmien puro sangue –il Maestro Puccini- incontrava non poche difficoltà a finanziare quella cara e desiderata partita di caccia.

Vi erano altre prede, quelle di bosco,  che appassionavano coloro che attorniavano Puccini e condividevano con Lui l’amore per il lago, la caccia, le donne e gli… scherzi.

Il più raro e ricercato, è un interessante e stranissimo quadrupede che lo figurano poco più grosso di una volpe, con la pelliccia d’oro, gli occhi brillanti…e la coda enorme e ricciuta rivolta all’insù.

 

Lo chiamano l’Antilisca.

 

Vive nascosto e silenzioso nei più folti pruneti ed è solito sbucare dalla sterpaglia poco dopo il tramonto.

Però tutti ne parlano e nessuno l’ha visto. È l’Araba fenice di Torre del lago e dei suoi fantasiosi bohèmiens, che ne esaltarono le straordinarie bellezze, per renderlo maggiormente pregevole e desiderato.

Al nuovo camerata si descriveva subito lo strano quadrupede e s’invitava, la sera stessa, a partecipare alla sua caccia divertentissima; la caccia all’Antilisca è molto semplice, e quello che più conta, è senza spesa.

 

"Noi faremo gli scaccioni e ci addentreremo nei pruneti per obbligarlo a saltare dal covile e a sbucare, mentre tu con una balla –adatta al foro dal quale suole uscire l’animale in fuga- se sarai svelto, riuscirai a prenderlo vivo e senza pericoli di sorta".


I bohèmiens –sempre puntuali per gabbare il prossimo- all’ora stabilita iniziavano la caccia, dopo aver collocato ed istruito l’ottimo camerata.

Le grida e le corse folli della masnada, che ogni tanto si avvicinava all’infelice paziente per gustarsi le mosse, lo rincitrullivano maggiormente, tanto ché, fisso e ricurvo, era là pronto per slanciarsi sulla balla, al più lieve fruscio.

Si racconta che il Maestro Puccini, con l’antilisca, facesse perdere delle ore anche a qualche  illustre amico desideroso di prendere quel meraviglioso e fantastico animale.

Boccia, Pipo, Gingino, Ciabatta, il Maestro, di ritorno da una caccia sfortunata, per esprimersi dicevano: "Abbiamo preso l’Antilisca!".

 

Ora di tutte le cacce di Torre del lago, non sono rimasti che i ricordi.

Tutto è finito, addio!!!

Eccolo lì il terribile gigantesco mostro, la Torbiera, che troneggia e se la fuma tranquillamente su tante rovine!

La fuga dei bohèmiens, ahimé, di tutti gli uccelli, di tutti i quadrupedi che allietavano il lago e i rivieraschi paduli, resta solo l’Antilisca.

Sopravvive al puzzo della torba ed in barba ai fallaci cacciatori.

 

Il testo è liberamente tratto da un interessantissimo libricino del 1920, sfortunatamente molto rovinato, dedicato interamente a Puccini e ai Bohèmiens e del quale ho cercato di lasciare l'enfasi lessical-grammaticale del tempo.

 

Come si legge, anche ai tempi d'oro del Lago vi erano Problemi,

però loro avevan la torbiera sopra, noi abbiam la torbona sotto!

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri