none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TUTTO IL TERRITORIO
Continua l'allerta

22/11/2010 - 19:16

La pioggia non cessa: allerta grigia fino a martedì

Passano i giorni e continua a piovere, per fortuna le ultime perturbazioni non hanno portato piogge importanti, ma resta il fatto che i terreni intrisi non assorbono più e l'acqua viene rilasciata subito nei canali di bonifica, che sono pieni. Il mare è alto e il movimento delle maree lo fa oscillare da +25 a +70 cm sopra il livello medio.
"La situazione per fortuna non è critica - spiega il Presidente del Consorzio Fortunato Angelini - ma i livelli dei canali su tutto il territorio sono alti  tanto da richiedere ancora attenzione"
Prosegue dunque l'azione di uomini e mezzi del Consorzio di Bonifica,  che controllano i corsi d'acqua da nord a sud.
Da Cinquale a Tonfano: accesi gli impianti idrovori Colatore destro, Ranocchiaio, Fossetto, Fiumetto, Mandriato, e Quadrellara per tenere sotto controllo il livello dei canali di bonifica e far defluire le acque in mare.
Accesa l'idrovora di emergenza a Fiumetto, all'impianto del Comune lungo
il viale Apua per alleggerire il carico delle fognature bianche di Fiumetto e Tonfano.

Da Lido di Camaiore a Viareggio: accesi gli impianti Magazzeno, destra e
sinistra Sassaia. Questi ultimi presidiati con personale che si occupa della pulitura costante delle griglie degli impianti da erba e foglie che galleggiano nell'acqua.

Lago di Massaciuccoli: Da sabato mattina il lago è salito a +33 cm ed è nuovamente entrato in funzione l'impianto della Bufalina, unico modo per il lago di scolmare dato che l'altezza del mare rende inutilizzabile il canale Burlamacca. Prima di accendere l'impianto sono state chiuse tutte le cateratte che si trovano lungo il canale ed è stata aperta la foce. Per far defluire l'acqua dall'abitato di Torre del Lago è stato messo in funzione anche l'impianto idrovoro della Fiaschetta, (foto 2) che si trova lungo il canale Bufalina (foto 3) e che scolma 1000 litri al secondo.
In funzione anche gli impianti che dalla zona di bonifica immettono acqua nel lago per tenere all'asciutto i territori di Vecchiano, Massaciuccoli, Quiesa e Montramito.

Vecchiano: In funzione anche l'idrovora Salviati nella Tenuta, potenziata grazie ad una pompa mobile azionata da trattore messa in opera dal Consorzio di Bonifica. Proprio in questi giorni sono in corso incontri in Regione Toscana per reperire fondi necessari ad una ristrutturazione completa dell'impianto che diventerebbe il 22° in gestione al Consozio.


Consorzio Bonifica Versilia Massaciuccoli - Ufficio Comunicazione
(foto 2 e 3)
il cielo stasera alle 17,10 verso mare (foto 1)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri