none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
E' nato il teleriscaldamento da cogenerazione a biomasse

23/11/2010 - 6:03

SAN GIULIANO.

È nato il teleriscaldamento da cogenerazione a bio-masse per circa 100 famiglie del centro storico di San Giuliano. Un risultato eclatante dopo 15 anni di polemiche e preoccupazioni. Per non parlare degli strascichi giudiziari, ancora in corso. Grande soddisfazione su tutti i fronti.

Il Comune, Toscana Energia e nuove iniziative industriali hanno stipulato un’accordo che, dopo aver consentito il ripristino dell’erogazione del calore all’intero villaggio Mater Luther King, prevede una centrale di cogenerazione per produrre insieme energia elettrica ed energia termica. Questo avviene utilizzando come carburante, non più il gas metano, ma biomasse da filiera corta, cioè scarti di lavorazione del legno, noccioli di oliva, gusci di pinoli e altro materiale prodotti sul posto. Secondo una previsione realistica il risparmio economico sfiora il 70% e quello ambientale il 100%.

 

 

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/11/2010 - 20:14

AUTORE:
valerio ciacchini

A chi ha scritto su di un volantino," gli ex utenti del teleriscaldamento",noi che invece non siamo per fortuna "ex" e certamente non per merito suo,gli facciamo una simpatica prrr.......,se la merita. ( come ho gia scritto,ovviamente non si tratta del Sindaco ).
Valerio Ciacchini

23/11/2010 - 14:30

AUTORE:
antonietta

Il sacreficio di stare al freddo per qualche mese è stato ampiamente ripagato.
un grazie enorme a chi ha organizzato la lotta e ha raggiunto l'obiettivo.
Antonietta