none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Da venerdì arriva ad Agnano la Festa dell'olio del Monte pisano

24/11/2010 - 7:07

OLIO NUOVO, PIATTI TIPICI E MARCHIO DI QUALITA’

 

ARRIVA AD AGNANO LA FESTA DELL’OLIO DEL MONTE PISANO

PRODUZIONE VERSO I DUEMILA LITRI

 

 

 

 

SAN GIULIANO - Profumi e sapori dell’inverno che si avvicina, con l’olio e il suo mondo, in questo periodo protagonisti assoluti. L’olio nuovo, quello fruttato, denso, che pizzica. Speciale nella bruschetta e non solo. Lo si potrà scoprire e gustare in anteprima, da venerdì 26 a domenica 28 novembre 2010 al Circolo Arci di Agnano di San Giuliano Terme (PI) - nell'ambito dell'8ª edizione della Festa dell’Olio dei Monti Pisani. Il tutto dentro questo delizioso borgo di circa 600 anime sulle pendici del Monte Pisano, tra la distesa di secolari uliveti e la macchia mediterranea, dove sul finire del XV secolo, il convento e le annesse proprietà furono acquistate da Lorenzo il Magnifico che, fatta costruire una villa, vi veniva spesso a villeggiare e a cacciare, ospitando uomini di lettere come il Poliziano e il Pulci. E proprio in questo luogo (attuale Villa Tobler Tadini Boninsegna) saranno allestiti gli stand dei produttori dell’olio Igp del Monte Pisano.

 

 Questo il programma della tre giorni. Venerdi 26 novembre, ore 17.00 inaugurazione della Sagra, degustazione di bruschetta con "l'Olio Novo", esposizione e vendita dei prodotti della Strada e musica. Sabato 27 novembre: ore 9.30 – 23.30 esposizione, degustazione e vendita dei prodotti della Strada ore 13.00: pranzo ore 20.00: cena, entrambe a base di piatti tipici locali (Baccalà marinato, Minestra di fagioli con palla di cavolo, Bordatino, etc.). Domenica 28 novembre: ore 9.30 – 20.00 esposizione, degustazione e vendita dei prodotti della Strada ore 13.00: pranzo a base di piatti tipici locali (Zuppa alla Pisana, Polenta, Grigliata, Torta co' Bischeri e altro ancora). Sabato 27 e domenica 28 novembre, per l'intera giornata, è visitabile la Mostra dei Funghi autunnali del Territorio San Giulianese, allestita a cura di Aster Natura aderente all'A.G.M.T. (Associazione Gruppi Micologici Toscani).

 

"Questo evento – ha dichiarato il presidente della Strada dell’olio dei Monti Pisani, Juri Sbrana - è un’occasione importante per tornare a parlare dell’eccellenza del nostro olio, un prodotto di qualità che, per le sue particolari caratteristiche, diventerà sempre più strumento di promozione e di sviluppo. In occasione della sagra ad Agnano verrà presentato un marchio che servirà ad identificare l’olio della nostra zona in modo uniforme agli occhi dei potenziali acquirenti".

 

Intanto dalle categorie agricole si stima un incremento di produzione di olive, sul Monte Pisano, tra il 10 e il 15 per cento. Le prime valutazioni arrivano dalla Coldiretti Provinciale (www.pisa.coldiretti.it) che monitora l'andamento e raccoglie le prime valutazioni da parte degli olivicoltori che sono molto positive. Buona quindi l’annata per l'Igp di S. Giuliano, Calci, Vecchiano, Buti, Vicopisano che si stima possa raggiungere oltre 2.000 litri di olio di alta qualità, anche se ancora di nicchia.

 

L’olio Igp del Monte Pisano, in alcuni casi anche biologico, ha vissuto lo scorso anno la sua prima "grande" annata, riscuotendo subito uno straordinario successo con alcune aziende selezionate e inserite nella Guida agli extravergini di Slow Food con il riconoscimento di "2 olive". "Rispetto allo scorso anno – spiegano alcuni produttori - c'è un maggiore interesse per produrre l'Igp Monti Pisani ,segno che la strada è giusta. Molti olivicoltori raccoglievano solo per l'autoconsumo o per la vendita diretta ma da quest'anno la tendenza si è invertita. Raccolgono più olive per farne l'Igp".

Per informazioni sulla sagra e sulla festa dell’Olio: Tel.: 050 815064 Sito web: www.turismo.sangiulianoterme.eu Tel.: 050 819111. Sito web: www.stradaolio.it

 

Fonte: Ufficio stampa San Giuliano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri