none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
TOSCANA
La Toscana al top in Italia per l'offerta degli agriturismi: i risultati di un'indagine

24/11/2010 - 7:16

Lo rivela un'indagine condotta nel 2010 da Toprural con oltre mille interviste
Agriturismi: la Toscana è la meta top in Italia
Scaletti: «Un risultato non casuale. Puntare di più sulla qualità»

di Tiziano Carradori
Firenze La Toscana è di gran lunga la meta agrituristica più scelta in Italia. Nel 2010 quasi un ospite su tre (il 30%) ha soggiornato in uno dei circa quattromila agriturismi attivi in tutte le dieci province toscane. Lo rivela un'indagine condotta, attraverso mille interviste, da Toprural, società leader in Europa per la ricerca su Internet di agriturismi e alloggi rurali. La seconda meta agrituristica è risultata, a grande distanza, la Sicilia, con il 9% del mercato, seguita dalla Puglia con l'8% e dall'Umbria con il 7%.


«E' un altro dei primati che vanta la Toscana», commenta l'assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti. «Si tratta di un risultato che non giunge a caso, visto che da anni imprenditori turistici e proprietari di strutture agricole stanno investendo nell'accoglienza, favoriti dalla legge regionale che disciplina la materia. Il mio invito è a non cullarsi nel risultato raggiunto, quanto piuttosto a puntare sul miglioramento della qualità dell'offerta agrituristica, preservando le caratteristiche di ecosostenibilità tipiche del settore, ma anche a curare il marketing, ad esempio registrando le offerte sul sito unico del turismo in Toscana. E' il terzo più visitato d'Europa e può rappresentare un volano formidabile: purtroppo sono ancora poche le strutture che si sono registrate su www.turismo.intoscana.it dove anche per loro c'è la possibilità di far prenotare e pagare i clienti online senza alcuna spesa o commissione».


E' un 34-44 enne, diplomato e cittadino, il frequentatore tipo degli agriturismi, il cui appeal è più forte per chi vive nelle città medio grandi (sopra i 50.000 abitanti). Dall'indagine di Toprural emerge che il 92% dei frequentatori degli agriturismi ha un diploma ed il 42% è laureato. I turisti rurali arrivano in Toscana soprattutto (il 48%) dal centro Italia, mentre il 34% risiede al nord e il 15% viene dal sud, a dimostrazione che quello rurale è un turismo di prossimità.


La Toscana offre loro agriturismi in ognuna delle sue dieci province. Quella che ne conta di più è Siena con 1.050 strutture, seguita da Grosseto con 868, Firenze con 570, Arezzo a quota 426, Pisa con 371, Livorno con 228, Lucca con 202, Pistoia con 142, Massa con 82 e Prato con 29.

Fonte: Regione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri