none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SAN GIULIANO
Scarico di inquinanti nei fossi lungo i Condotti medicei: moria di volatili

26/11/2010 - 8:15

SAN GIULIANO - Il Comitato "Salviamo l’Acquedotto Mediceo" , Avvisa tutti i cittadini dell’avvenuto scarico di inquinanti nei fossi lungo i Condotti Medicei con moria di volatili.

Il luogo interessato è: la fossa a est dei Condotti tra Asciano, e via dei Barbacani.

 

Sono già state avvertite le autorità competenti.

Dobbiamo sapere da esse, al più presto:

quali sono le sostanze che sono state riversate nel nostro ambiente,

quali rischi corrono i Cittadini,

se e quanto sono compromessi i campi agricoli circostanti,

I danni alla flora e la fauna autoctona.

Quando e come sarà disinquinato un modo radicale l’Ambiente interessato a questo atto criminale.

Ci aspettiamo risposte adeguate dal Comune di San Giuliano Terme.

Saranno avvisati tutti i gruppi di cittadini, le associazioni del tipo Legambiente Pisa, WWF, Lipu, le associazioni dei pescatori e dei cacciatori, le pro loco, le associazioni degli agricoltori. I responsabili Comunali dell’ambiente sia politici che amministrativi.

Saranno rese pubbliche, utilizzando anche i mezzi più moderni, tutte le informazioni inerenti questo disastro, seppur limitato come dimensioni.

 

Gruppo di Cittadini "Salviamo l’Acquedotto Mediceo di Pisa".

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/11/2010 - 22:20

AUTORE:
lucia

E' cronaca di oggi che anche a Livorno è stato trovato nell'acqua potabile una quantità superiore alla norma di arsenico.
Non ci si salva piu', speriamo che gli organi competenti facciano con urgenza il loro dovere e tranquillizzino i cittadini.
Grazie