none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Ione Orsini: vogliamo chiarimenti sull'impianto fotovoltaico da 376mila euro in piazza Pasolini

28/11/2010 - 8:14

COMUNICATO

 

Una piazza Pasolini ancora più brutta di come è ora?

 

Una piazza Pasolini ancora più brutta di come è ora?

Fra le tante questioni che teniamo aperte, per tentare di far capire alla cittadinanza che è ora di riprendersi il nostro Comune, portandoci dentro persone e idee nuove, abbiamo sollevato anche questa: 376.000 Euro per un impianto fotovoltaico in piazza Pasolini? Tanti soldi e magari una piazza ancora più brutta? Riportiamo il testo integrale della nostra interpellanza.

 

Presentazione di interpellanza sull'impianto fotovoltaico in piazza Pasolini

 

Gentile Sig. Sindaco,

ai senti dell'art.15 del Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale, interpelliamo l'Amministrazione in merito al bando per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in piazza Pasolini, recentemente pubblicato dall'Amministrazione.

In particolare siamo interessati a sapere, visto che l'importo presunto d’appalto è di € 376.423,41, IVA esclusa, una cifra che ci permettiamo di definire ragguardevole, in che tempi si prevede di ammortizzare questo investimento.

Inoltre vorremmo sapere se e come è stato valutato l'impatto estetico di questo impianto sul parco mercato di piazza Pasolini, luogo che è già oggetto di discussioni e che forse meriterebbe un ripensamento, al fine di restituire identità e bellezza al nostro centro storico.

Precisiamo che preferiamo risposta orale in consiglio.

p. il Gruppo Rinnovamento

Ione Orsini, capogruppo

 

 

Fonte: Comunicato
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/11/2010 - 11:21

AUTORE:
Una cittadina

Leggo con interesse la curiosa interpellanza di Rinnovamento relativa al bando di gara per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura di piazza Pasolini. Sono una comune cittadina ma per buona abitudine ciò che non conosco tendo a approfondirlo. A maggior ragione mi aspetterei che questa buona abitudine facesse parte del bagaglio culturale anche di un partito di opposizione che si propone come alternativo e innovativo rispetto all’attuale coalizione di maggioranza.

Mi sono letta il bando che scadeva il giorno 23 novembre del quale non conosco l’esito ma almeno ho capito la sostanza e le modalità con le quali si intende realizzare il progetto:

1) La copertura non è fatta di pannelli rigidi ma utilizzando pannelli flessibili sottili (silicio amorfo) pertanto se la piazza brutta era tale rimane come anche evidenziato da un altro frequentatore del Forum.

2) Il costo indicato non si riferisce ad una uscita reale dalle casse del comune bensì alla stima del valore dell’impianto che come è noto deve essere indicato in un bando.

3) Questo impianto viene realizzato a totale carico dell’impresa aggiudicataria che ne curerà la costruzione e il funzionamento per tutta la durata della concessione (ventennale) L’impresa, in contropartita e a copertura del proprio investimento, incasserà l’incentivo statale previsto dalla legge per ogni Kw prodotto dall’impianto (conto energia).

4) Per contro il Comune avrà a disposizione tutta l’energia prodotta dall’impianto per le sue utenze , si avvarrà della opzione scambio sul posto e secondo quanto previsto dal bando di una quota parte dell’incentivo statale incassato dall’impresa.

In concreto nessuna spesa bensì un significativo abbattimento per venti anni dei consumi elettrici con corrispondente risparmio di denaro pubblico.

Non entro in considerazioni politiche mi limito a porre in evidenza che questo tipo di concessione è abbastanza comune ed è abbastanza singolare che facciate addirittura un’interpellanza , è altresì curioso che questa cosa, se in buona fede, sia posta proprio dal vostro schieramento che si propone come innovativo e con grandi progetti di intervento sul territorio; se mi scivolate così su una semplice buccia di banana chi vi vota ha da stare poco tranquillo. Ben altre domande dalla lettura del bando mi sarei aspettata ma…… chi si accontenta gode.

28/11/2010 - 17:26

AUTORE:
meglio

Sicuramente meglio una bella centrale nucleare in bonifica, per rinnovamento...

28/11/2010 - 13:23

AUTORE:
la redazione

RISPONDE LA REDAZIONE
Il carattere in grassetto è stato prodotto automaticamente dal computer dopo l'invio. Pertanto non ci eravamo accorti dell'errore perchè il testo non è stato successivamente riaperto. Dopo la segnalazione il testo è stato corretto.

28/11/2010 - 8:35

AUTORE:
lettore

La prima domanda è per la redazione sul perchè evidenzia con un bel grassetto l'articolo di interpellanza della Sir.ra Orsini, e l'altra è per la suddetta che chiede "una risposta orale" ad una invece scritta e così ben propagandata.
grazie