Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Rompo la tradizione che mi ero creata nel presentare l'Almanacco che, da quando è nato, ha sempre avuto la LUNA come titolo, seguita poi da un altro nome che introduceva l'articolo e che cercavo di far più o meno di ugual lunghezza di lettere.
Ora siamo in un periodo speciale per la tradizione cristiana e... cambio approccio, anzi non lo cambio, lo integro con:
L'AVVENTO
L'avvento, e cioè l'Arrivo, è il periodo di quattro settimane che precede il Natale. Fa parte delle festività del ciclo natalizio ed è un tempo di preparazione che, per i popoli di religione cristiana che celebrano la nascita di Cristo, si efettua con il digiuno e la preghiera.
Questa festa di preparazione ne ricalca una pagana. Ha le sue origini storiche nell'Adventus, detto parusia, che significava la presenza annuale della divinità, oppure anche l'anniversario della visita dell'imperatore, e di qui trae origine il tema del "Cristo che viene".
Per segnare l'avvicinarsi del giorno in cui si ricorda la nascita di Cristo, il 25 dicembre, le comunità cristiane del Nord Europa utilizzano la corona dell'Avvento.
Sono rami di pino decorati con 4 candele, che indicano le domeniche che mancano fino a Natale. Secondo la tradizione, nella sera di queste quattro domeniche , si deve accendere una candela.
Il calendario dell'Avvento invece è una tradizione dei Paesi del Nord Europa, che si sta diffondendo anche in Italia. Anche i bambini sono coinvolti in questa attesa proprio attraverso un particolare calendario.
Un calendario dell'Avvento semplice può essere un foglio dove è illustrata la Natività. Per i bambini questo rappresenta un goloso conto alla rovescia, iniziando di solito dal primo dicembre fino a Natale.
Nel foglio sono nascoste 24 caselle, una per ogni giorno che separa dal Natale e alle quali, all'interno, corrisponde qualcosa come un dolcetto, un cioccolatino o un biscottino. I bambini aprendo la casella del giorno scoprono così riflessioni dolci e proponimenti.
La soria degli angeli dell'Avvento
Gli angeli dell'Avvento sono quattro, proprio come le quattro settimane che preparano al Natale. Vengono in visita sulla Terra indossando abiti di un colore diverso, ciascuno rappresentante una particolare qualità.
L'angelo blu:
durante la prima settimana un grande angelo discende dal cielo per invitare gli uomini a prepararsi per il Natale. E' vestito con un grande mantello blu, intessuto di silenzio e di pace.
Il blu del suo mantello rappresenta appunto il silenzio e il raccoglimento.