none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA E SAN GIULIANO
Le associazioni ambientaliste: si consuma troppo territorio per l'edilizia

4/12/2010 - 6:53

PISA.

"Là dove c’era l’erba..." è il dossier stilato dalle associazioni ambientaliste pisane (Legambiente, Wwf, Lipu e il Comitato per la salvaguardia dell’acquedotto Mediceo) sul consumo di suolo da interventi urbanistici a Pisa e dintorni. È stato presentato ieri nella sede di Legambiente e illustrato da Marco Ricci, presidente dell’associazione, da Giovanni Carmignani, del Wwf, e Sergio Sabatini, del Comitato per la salvaguardia dell’acquedotto Mediceo. Il dossier documenta il consumo di suolo nel Comune analizzando i progetti di "cementificazione": 31 interventi urbanistici di varia natura e dimensione, di cui 16 in fase di realizzazione, 9 in progetto e 6 in previsione.
«Tutti - ha detto Ricci - prevedono un consumo di suolo agricolo o libero procurando un doppio impatto ambientale: da un lato maggior inquinamento, dall’altro maggiore vulnerabilità del territorio, sempre più esposto a disastri ambientali».
E i numeri parlano chiaro: 3.164.500 mq, pari a 316 ettari, è la superficie interessata alle trasformazioni urbanistiche. 2.061.000 mq (65% del totale) sono (o erano) di superficie agricola. Tra i singoli progetti, quelli più discussi riguardano la Tangenziale Nord e la nuova sede della Provincia.

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri