none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA E SAN GIULIANO
Le associazioni ambientaliste: si consuma troppo territorio per l'edilizia

4/12/2010 - 6:53

PISA.

"Là dove c’era l’erba..." è il dossier stilato dalle associazioni ambientaliste pisane (Legambiente, Wwf, Lipu e il Comitato per la salvaguardia dell’acquedotto Mediceo) sul consumo di suolo da interventi urbanistici a Pisa e dintorni. È stato presentato ieri nella sede di Legambiente e illustrato da Marco Ricci, presidente dell’associazione, da Giovanni Carmignani, del Wwf, e Sergio Sabatini, del Comitato per la salvaguardia dell’acquedotto Mediceo. Il dossier documenta il consumo di suolo nel Comune analizzando i progetti di "cementificazione": 31 interventi urbanistici di varia natura e dimensione, di cui 16 in fase di realizzazione, 9 in progetto e 6 in previsione.
«Tutti - ha detto Ricci - prevedono un consumo di suolo agricolo o libero procurando un doppio impatto ambientale: da un lato maggior inquinamento, dall’altro maggiore vulnerabilità del territorio, sempre più esposto a disastri ambientali».
E i numeri parlano chiaro: 3.164.500 mq, pari a 316 ettari, è la superficie interessata alle trasformazioni urbanistiche. 2.061.000 mq (65% del totale) sono (o erano) di superficie agricola. Tra i singoli progetti, quelli più discussi riguardano la Tangenziale Nord e la nuova sede della Provincia.

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri