none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Kelly o Marilyn?

6/12/2010 - 11:20

La Signora in rosso

 

Teddy Pierce  è un buon padre di famiglia di San Francisco. Lavora come responsabile in uno studio pubblicitario affermato, e frequenta il tennis club con gli inseparabili amici di sempre. Una mattina, nel garage della propria azienda, Pierce s'imbatte in Charlotte, l'affascinante donna in rosso: ultima modella scoperta dal suo superiore. La splendida giovane, non sapendo di essere osservata da Teddy, danza per qualche istante fatale sulla grata del ricircolo dell'aria, imitando la mitica Marilyn nel film del 1955, Quando la moglie è in vacanza.

L'effetto è immediato. Egli comincerà un corteggiamento al limite dell'assurdo, che lo porterà ad avere più grattacapi che altro, al punto che si ritroverà in accappatoio su di un cornicione al ventesimo piano di un palazzo del centro.

Una commedia brillante, priva di volgarità, che coinvolge gli spettatori, dove è l'ingenua stupidità del genere maschile ad essere presa di mira dal sottile umorismo di Gene Wilder, che firma la pellicola come regista oltre che come attore protagonista.

 

Non siamo sul set di un film ora, siamo spettatori fortunati dell'eterna programmazione dell'Opera prima delle stagioni dove non Kelly né Marilyn, con la loro superba bellezza, attirano gli sguardi del pubblico, ma  la stessa mai uguale impareggiabile Francesca.

In questi giorni Francesca non si agita al vento, ma si spoglia completamente gettando a terra il suo vestito rosso e mi viene alla mente un brano del 1997 scritto e cantato dal bravissimo  Niccolò Fabi:

 

Rosso


hai presente
chi ti vuole bene
dopo di me, chi ti vuole bene
e capire poi che hai sbagliato tutto
che non manchi a nessuno e lei
non e' vestita a lutto
ma e' rosso, e' un vestito rosso
oggi quello che indossi
per il mio funerale
bella, senza piu' pensieri
come sei tranquilla
nel giorno del mio funerale

[...]

é rosso,

e' un vestito rosso
oggi quello che indossi
per il mio funerale
bella, senza piu' pensieri
sei cosi' tranquilla
nel giorno del mio funerale
rosso, e' un vestito rosso
oggi quello che indossi
per il mio funerale
bella, come sei tranquilla
senza piu' pensieri
nel giorno del mio funerale.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/12/2010 - 17:44

AUTORE:
G.C.

Chi non ama la musica perde sicuramente qualcosa, come chi non ama l'arte o non ama la lettura o la cultura.
E' sbagliato dire "non la capisco" oppure "non mi interessa", è solo un segno di pigrizia che non porta vantaggi ma solo una perdita, una mancanza di piacere.
Non servono denaro o raccomandazioni, non servono lauree o master(come si usa oggi) ma solo la voglia e la curiosità di conoscere.
Chi non ama la natura poi, chi non apprezza il fascino del paesaggio, chi non si accorge della bellezza della nostra terra perde ancora di più.
u.m.....grazie per quello che fai