none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
I falli del dottore...

7/12/2010 - 16:55

Il proverbio di oggi:
I falli del dottore

li copre la terra!

 

 

Il modo di dire:

"Fare nodo"

Andare di traverso, cioè quando il cibo sbaglia strada e si affaccia alle vie respiratorie scatenando per riflesso la tosse. Il rimedio tradizionale  è guardare in alto “l’uccellino” e bere un sorso d’acqua.

 

Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini

 

PANNINA

Lett: PANNINA. [Pannolano(?) in pezza, pannamento (?].

Un po’ oscura anche la definizione italiana di pannina, riguardante comunque oggetti in stoffa, per uso personale o per la cucina. Questi erano venduti di solito a domicilio da venditori recanti la propria mercanzia prima su carrettini attaccati alla bicicletta (qui veniva la “Maschina”), poi con

mezzi a trazione animale ed infine con mezzi a motore. Erano furgoncini, talvolta malandati, carichi di mercanzia che veniva messa in mostra con l’apertura dei portelloni laterali.

Nei posti più disagiati, come le abitazioni poste sulle colline, dove le strade erano dei semplici viottoli, addirittura portavano delle ceste a mano piene di quei pezzi di stoffa indispensabili per tutti gli usi domestici.

Raggiungevano con questi mezzi tutte le abitazioni sparse nelle campagne ed era un’occasione per le famiglie di fare scorta di stoffe senza doversi recare ai negozi del paese o della città.

Vendevano anche combinazioni per corredi da sposa, a rate naturalmente, con le famose cambiali da firmare una ad una con la mano lenta del contadino non avvezzo.

Talvolta il pagamento della pannina, se non quello del corredo, avveniva con un semplice scambio di prodotti alimentari, come uova o piccoli animali da cortile.

Il corredo era indispensabile per metter su una nuova famiglia. La biancheria da letto, da bagno e da cucina, aveva un costo notevole e la famiglia intera si preparava alla bisogna accumulando gradualmente il necessario. Le federe, le lenzuola matrimoniali e gli altri accessori venivano acquistati, spesso lavorati ed arricchiti con ricami, cifre, gale e messi da parte, accumulati fino al momento dello sposalizio. Erano di solito le nonne, in quel tempo ancora molto giovani, le addette all’arricchimento delle stoffe grezze che venivano tagliate, rifinite ed infine decorate, talvolta con ricami stupendi che ancora oggi molti di noi conservano con grande affetto, come segno di un passato dove il tempo aveva un’altra velocità. Chi vendeva la pannina offriva anche combinazioni, a suo dire molto vantaggiose, per l’acquisto di pacchi da corredo, scatoloni, ma più spesso grandi valige, dove erano stipate combinazioni da letto e da bagno, tutte con nomi altisonanti a garanzia e dimostrazione della loro grande qualità.

 

PAPERINA

Lett: nc.

Paperina veniva chiamato quel tipo di alga che si forma nei nostri fossi e canali dove l’acqua ristagna. Il nome forse deriva dal fatto che le anatre e le oche si cibano e sguazzano volentieri in questo ammasso vegetale. Il setino, altra alga presente dalle nostre parti, preferisce invece acque limpide e correnti. Quest’ultima, il cui nome deriva forse dalla sottigliezza delle foglie sottili come la seta, rappresentava un certo pericolo per chi faceva il bagno perché poteva attorcigliarsi attorno alle gambe e determinare un rischioso ostacolo ai movimenti.

Bimbo, ste’ attento ‘e c’è ‘r setino!”: raccomandavano le mamme ai bimbi che prendevano il bagno.

 

PARE ‘NDIVISO

Lett: nc.

Difficile, se non impossibile, risalire all’origine di questa forma dialettale, usata ancora ai giorni nostri, col significato approssimativo di “pare impossibile”.

Pare “indiviso”: come il voler dividere una cosa di per sé indivisibile, inseparabile, inscindibile e quindi impossibile.

“Pare ‘ndiviso, ma ‘un cè verso di mangià du pioppini vest’anno!” dice il cercatore di funghi quando trova la ciocca appena ripulita.

 

PASSAMANO

Lett: PASSAMANO. [Movimento del passaggio di cose per le mani di più persone. Nastro sottile per guarnizione].

In dialetto il passamano era un battuto, una ripassata, un vergato, una castigo in cui le mani, cui si riferisce il vocabolo, venivano usate per percuotere.

Ti faccio un passamanoo!” : te le do di santa ragione! 

 

Nota sulla foto di A Giuntini.

La foto ritrae alcuni familiari in riva all'Arno, nei primi anni 30.

Dietro di loro il Lungarno Pacinotti con lo "stabilimento balneare".


 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri