Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Messa in sicurezza delle aree a rischio idraulico a Calci e Vicopisano.
Protocollo d’intesa tra i due Comuni e la Provincia: speciale attenzione alla zona di Crespignano, colpita dai dissesti conseguenti all’incendio dell’estate 2009
PROVINCIA Una ‘task force’ di tecnici per mettere in sicurezza le aree a rischio idraulico nei territori di Calci e Vicopisano, in particolare nella zona di Crespignano e dintorni, a cavallo dei due comuni, colpita dai dissesti conseguenti al disastroso incendio divampato nell’estate 2009. Il pool sarà composto da specialisti degli enti che, in tal senso, hanno sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa, i cui contenuti sono stati illustrati dai rispettivi rappresentanti: l’assessore all’ambiente Valter Picchi per la Provincia di Pisa; i sindaci Bruno Possenti e Juri Taglioli per gli stessi Comuni di Calci e Vicopisano, rispettivamente; la presidente Luisa Azzena per il Consorzio di Bonifica "Ufficio Fiumi e Fossi".
"I sopralluoghi preventivamente effettuati – spiegano – hanno evidenziato l’esigenza di effettuare come primo passo dettagliati rilievi del reticolo idrografico sui bacini dei torrenti omonimi Zambra di Calci e Zambra di Montemagno, con i propri affluenti. Sulla base di questo lavoro propedeutico sarà quindi impostato un programma di interventi mirati alla riduzione e al superamento delle criticità emerse: interventi per realizzare i quali si rende opportuno un meccanismo di reperimento delle risorse che prevede anche il coinvolgimento di Regione e Autorità di bacino".
Il tavolo tecnico sarà all’opera da subito: entro 30 giorni predisporrà un piano con tempi e costi occorrenti per i rilievi, gli studi, le indagini e la progettazione preliminare delle opere individuate come prioritarie. In questa prospettiva, ciascun ente firmatario si farà poi carico di compiti precisi: la Provincia delle sistemazioni idrauliche e idraulico-forestali; l’Ufficio Fiumi e Fossi della regimazione del reticolo idrografico; il Comune di Calci del ripristino dei terreni percorsi dall’incendio dell’estate 2009; il Comune di Vicopisano delle verifiche circa le compatibilità urbanistico-territoriali all’interno dei propri confini.