none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SAN GIULIANO
Il 19 spettacolo al teatro Rossini: "La bottega delle parole usate"

14/12/2010 - 7:40

Comunicato stampa

La solidarietà va in teatro a S. Giuliano Terme con uno dei protagonisti di Notre Dame de Paris

 

Domenica 19 dicembre alle ore 17 presso il teatro comunale Rossini di Pontasserchio (comune di S. Giuliano Terme) si terrà lo spettacolo "La bottega delle parole usate", con il patrocinio del comune di S. Giuliano Terme e del Comune di Pisa. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a favore dei bambini affetti dalla sindrome di Rett, una malattia neurologica, simile all’autismo, che presenta una spiccata "musicofilia" soprattutto per alcuni tipi di suono e voce, come quella del protagonista dello spettacolo Matteo Setti.

Matteo Setti è stato interprete dal 2002 al 2009 del personaggio di Gringoire nel fortunatissimo "Notre Dame de Paris" (l'opera popolare di Riccardo Cocciante) ed è attualmente impegnato come Giacomo Casanova, assoluto protagonista di "Casanova, amori e inganni a Venezia" (spettacolo prodotto da Pierre Cardin).

"La Bottega delle parole usate" si basa sulla strana fusione di realtà e immaginazione. Uno speaker di una non precisata radio, di una non precisata città, in una non precisata ora dopo mezzanotte, decide che quella sarà l’ultima notte in cui trasmetterà la sua voce, l’ultima notte in cui lascerà andare i suoi pensieri e sceglierà canzoni e parole liberamente. Prendono forma le musiche scelte dallo speaker con la voce di Matteo Setti, che riporta tra le note i racconti rinchiusi in canzoni rivisitate e ripercorse dai musicisti.

Il repertorio spazia da pezzi tratti direttamente da Notre Dame a capolavori di grandi cantanti e cantautori quali De Andrè, Fossati, Modugno; da canzoni tratte dall’ultimo cd di Matteo a rivisitazioni di grandi autori stranieri. Matteo Setti (voce) sarà accompagnato da Marco Caronna (chitarre e regia), Valter Silviotti (pianoforte) e Paolo Rossini (voce fuori campo).

Per queste "bambine dagli occhi belli" (come le definiva lo scopritore della sindrome Andreas Rett), che nella maggior parte dei casi non possono utilizzare il linguaggio verbale, la musica diventa così un mezzo privilegiato per abbattere le barriere comunicative e scambiarsi reciprocamente emozioni, oltre che un felice mezzo per migliorare la loro qualità della vita.

Colpito dagli studi scientifici, ancora in corso, del Dottor Claudio De Felice (neonatologo al Policlinico Santa Maria Le Scotte di Siena) e di sua figlia Laura (studentessa di Scienze della Comunicazione all'Università di Siena) sugli effetti del canto e della musica nell'ascoltatore (in particolare nell'ascoltatore Rett e autistico), Matteo è impegnato in prima persona nella ricerca e nei progetti collegati a questa malattia.

L’ingresso allo spettacolo è di 20 euro che andranno in beneficenza. Per prenotare eventi@amalamaschera.com oppure 3209455870 (Margherita) 3398987306 (Samantha) 3290081877 (Benedetta). Vi aspettiamo numerosi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri