none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Norme più semplici per i cercatori di funghi

20/12/2010 - 7:21

Percorso semplificato e somme invariate per i cercatori residenti
Funghi, norme più semplici dal 1 gennaio 2011
Versamento alla Regione su conto corrente 6750946 invece che ai Comuni

 

 

di Laura Pugliesi
Firenze Nuove norme, più semplici e più omogenee su tutto il territorio regionale, per la raccolta dei funghi. E' quanto stabilisce la nuova legge, che entrerà in vigore il 1 gennaio prossimo, approvata di recente dalla Regione Toscana. I residenti in Toscana avranno un trattamento agevolato rispetto ai non residenti. Basterà fare un unico versamento (13 euro per 6 mesi; 25 euro per 12 mesi) sullo specifico conto corrente (n.6750946) con la causale "raccolta funghi", intestato alla Regione Toscana. Proprio la Regione sarà infatti da ora in poi il soggetto che rilascerà l'autorizzazione, personale o turistica, al posto dei Comuni. Gli importi sono ulteriormente ridotti della metà per chi risiede nei territori montani. I non residenti dovranno invece pagare 15 euro per un giorno, 40 euro p er sette giorni consecutivi. I Comuni, sulla base di specifiche convenzioni con la Giunta regionale, potranno attivare ulteriori modalità di riscossione degli importi per i non residenti.


Il limite di raccolta giornaliero per persona è di tre chilogrammi, che salgono a sei per i residenti nei territori classificati montani che fanno la raccolta nel proprio comune di residenza. Non ci sono limiti, invece, per gli imprenditori agricoli ed i soci di cooperative agroforestali che svolgono la raccolta per integrare il proprio reddito nella provincia di residenza. In questo caso sarà sufficiente una semplice dichiarazione, anche in via telematica, alla Comunità montana o alla Provincia di competenza. Gli imprenditori ed i soci di cooperativa possono chiedere deroghe ai limiti di raccolta anche nelle province diverse da quelle di residenza. Le autorizzazioni alla raccolta a fini economici in aree riservate ed alla raccolta a pagamento saranno inv ece rilasciate dalle Province o dalle Comunità montane. Province e Comunità montane potranno prevedere divieti di raccolta per un massimo di due giorni a settimana per motivi di tutela ambientale o per armonizzare attività diverse.


L'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, sottolinea come la nuova normativa favorisca chi abita nelle zone montane e chi trae reddito dalla raccolta dei funghi come prodotti del bosco e, in generale, chi abita in Toscana, e come rappresenti un percorso semplificato rispetto al passato, quando ogni comune aveva un proprio conto corrente sul quale effettuare il versamento. Le somme da versare, inoltre – si sottolinea ancora - sono rimaste per i residenti le stesse di 10 anni fa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri