none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
FRANCESCA...

20/12/2010 - 23:51


 La Signora in bianco.


Si è svolto domenica mattina, 19 dicembre, il tradizionale Concerto di Natale a Palazzo Madama.
Le note dell'Inno di Mameli, suonato dai Solisti Veneti diretti dal maestro Claudio Scimone, hanno fatto da preludio al concerto. Poco prima aveva fatto il suo ingresso in Aula il capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
Oltre al maestro Scimone e ai Solisti Veneti, protagonista di questa 14esima edizione del tradizionale appuntamento è stato il tenore Andrea Bocelli.
Nell'emiciclo, che già nel 2001 ospitò l'esibizione di Bocelli, allora accanto al maestro Salvatore Accardo, hanno così risuonato belle pagine della letteratura musicale scritte da Vivaldi, Rossini, Donizetti, Handel, Donaudy, Pasculli, Tosti, Leoncavallo.
Un ricco programma  per un appuntamento che ha visto il Senato aprirsi alla cultura nell'intento di contribuire alla valorizzazione dello straordinario patrimonio musicale italiano.


Di Leoncavallo  il nostro famoso conterraneo ha cantato la romanza “Mattinata”, scritta in onore e per la voce del grande Enrico Caruso nel 1904.
Il brivido che mi ha preso alle note e alle parole di uno dei primi grandi successi  dell’inizio del secolo scorso, era pari a quelle sensazioni che, quasi con lo stesso tema, mi avevano colpito due giorni prima percorrendo la via innevata che avevo paragonato ad una Signora in rosso su questo giornale il 6 c.m.

 

Ora dedico alla stessa, prima sensuale e poi immacolata strada, questa vecchia struggente romanza:


Mattinata

L’aurora di bianco vestita

Già l’uscio dischiude al gran sol;

Di già con le rosee sue dita

Carezza de’ fiori lo stuol!

 

Commosso da un fremito arcano

Intorno il creato già par;

E tu non ti desti, ed invano

Mi sto qui dolente a cantar.

 

Metti anche tu la veste bianca

E schiudi l’uscio al tuo cantor!

Ove non sei la luce manca;

Ove tu sei nasce l’amor.

 

Ove non sei la luce manca;

Ove tu sei nasce l’amor.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri