Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un lettore ci scrive per segnalare quanto segue:
VECCHIANO - Se si passa da via di Radicata, un centinaio di metri prima di congiungersi con via dei Salcetti, puntando lo sguardo alla nostra destra non possiamo fare a meno di notare una costruzione edile, dietro ad un bellissimo oliveto e qualche albero vestito ancora d’autunno. Il cartello d’indicazioni lavori, posto su via Panoramica, traversa di via di Radicata, recita: "Annesso agricolo per ricovero attrezzi". Omettiamo il nome del proprietario e l’impresa edile. Presi dalla curiosità, facendoci un giro nelle informazioni virtuali della rete, mettiamo a disposizione dei lettori la seguente informazione.
Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 09-02-2007 n. 5, "Regolamento di attuazione del Titolo IV, capo III (Il territorio rurale), della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio)", esplica, all’interno del comma 3, art. 6 "Condizioni per l’installazione degli annessi agricoli di cui all’articolo 41, comma 5 della l.r. 1/2005", le seguenti indicazioni:
"Nel rispetto dei valori paesaggistici e nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici generali ancora vigenti o dagli atti di governo del territorio del comune l’installazione degli annessi e dei manufatti di cui al comma 1 è consentita a condizione che non comporti alcuna modificazione della morfologia dei luoghi e che tali annessi e manufatti siano realizzati in legno, o con altri materiali leggeri, non abbiano opere di fondazione, escluse soltanto quelle di ancoraggio, non abbiano dotazioni che ne consentano l’utilizzo abitativo, ancorché saltuario o temporaneo."
Nulla di strano. Le foto sono foto e passando da via di Radicata, si ha maggiore intuizione dell’applicazione della regola.