Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Gli invasi per ora tengono. Il Natale non ferma l’allerta
Torna a +40 il Lago di Massaciuccoli e sale il Serchio.
VECCHIANO - Nuovo stato di allerta sulla Toscana nord occidentale, fino alla notte di Natale per le condizioni meteo. Purtroppo la pioggia non cesserà fino alla prossima settimana e sono previste precipitazioni diffuse anche a carattere di rovesci e locali temporali di particolare intensità e persistenza soprattutto sulle province di Massa Carrara, Lucca e Pistoia.
E così la macchina delle emergenze già da mercoledì si è nuovamente messa in moto.
Al Consorzio di Bonifica il piano delle reperibilità parla chiaro: nessuno lascerà il lavoro per i prossimi giorni, Natale compreso. Tutti gli operai ed i tecnici si daranno il cambio per presidiare il territorio, mantenendo accesi gli impianti idrovori e controllando i punti più critici.
Gli invasi del territorio gestito dal Consorzio (da Montignoso a Vecchiano) è lontano dai livelli di guardia, infatti fiumi, fossi e canali ad oggi non sono minacciosi.
Discorso separato deve essere fatto per il Lago di Massaciuccoli che registra + 40 cm sopra il livello del mare. Per questo motivo già da mercoledì è stato necessario tornare ad accendere l’impianto della Bufalina che torna ad essere il vero protagonista anche di questa piena. Con il mare che oscilla per effetto delle maree e rimane mediamente più alto del lago, i grandi portoni sul canale Burlamacca si chiudono e l’unica via di uscita sicura per il deflusso rimane la Bufalina.
Lo scioglimento delle nevi ha fatto nuovamente ingrossare il fiume Serchio con piene che sfiorano i 6 metri di altezza e la mente vola veloce allo scorso anno, anche se allora la situazione era già più compromessa.
"La guardia resta alta – conclude il Presidente del Consorzio Fortunato Angelini – con presidio sull’intero territorio con il personale interno e il rinforzo da parte di ditte esterne. Siamo inoltre in stretto rapporto con il centro funzionale regionale e con la protezione civile di province e comuni. Sono già pronti anche i sacchi di sabbia per eventuali interventi che ovviamente speriamo non sia necessario utilizzare."