none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Rossi: «Anche grazie a Massei 33 vite salvate»

27/12/2010 - 17:45


 
REGIONE
Oggi a Palazzo Sacrati Strozzi il conferimento del Pegaso d'Argento
Rossi: «Anche grazie a Massei 33 vite salvate»
L'ingegnere pisano ha partecipato al salvataggio dei minator i cileni
 
di Susanna Cressati 

Firenze         «Intelligenza, preparazione e un grande cuore. Ecco la Toscana migliore, ecco l'esempio del lavoro toscano nel mondo». Così il presidente Enrico Rossi ha salutato Stefano Massei, consegnandogli il Pegaso d'Argento. Stefano Massei è l'ingegnere pisano che ha coordinato il progetto di salvataggio del 33 minatori cileni rimasti intrappolati l'autunno nella miniera di San Josè, nel nord del Cile
La cerimonia si è svolta questo pomeriggio nella sala Pegaso della presidenza, in Palazzo Sacrati Strozzi. Era presente anche l'ingegner Massimo Montemaggi, responsabile per Enel Green Power dell'attività geotermica.
Stefano Massei, 56 anni, ha lavorato per 18 anni a Larderello e altrettanti a cercare giacimenti in Sud America. Questa esperienza gli ha permesso di acquisire un know how sulla geotermia unico, grazie al quale è ritenuto fra i maggiori esperti al mondo. Da due anni lavora in Cile per Enel Green dopo aver lavorato in California, Francia, Olanda, El Salvador.
La sua esperienza ha fatto si che fosse scelto come responsabile della “soluzione C” - quella ispirata agli scavi petroliferi - del progetto per salvare “los 33”: una missione complicata e delicatissima, per la quale è stata necessaria una enorme precisione, e dalla quale dipendeva la vita dei minatori.
A seguito della buona riuscita delle operazioni, il presidente Rossi ha subito chiamato l’ingegner Massei per esprimergli i complimenti e la gratitudine di tutti i toscani. In quella occasione, Rossi ha detto a Massei che, appena possibile, sarebbe stato felice di incontrarlo per ringraziarlo di persona e dirgli quanto la Toscana sia stata orgogliosa  di quello che Massei ha fatto per portare a termine felicemente quella difficil issima e pericolosa impresa.
Nel corso della cerimonia l'ingegner Massei ha ringraziato il presidente e ha raccontato i passaggi fondamentali dell'operazione «Los 33».
Il salvataggio dei Los 33
Da quando il 22 agosto, 17 giorni dopo il crollo della miniera sotterranea, si è avuta la certezza che i 33 dispersi erano ancora vivi in un rifugio a 700 metri di profondità, c’è stata una vera e propria gara per rendere disponibili competenze e attrezzature utili per il soccorso. Anche Enel Green Power ha partecipato in modo attivo alle operazioni di salvataggio, con uno dei tre progetti, (la soluzione C) che prevedeva la realizzazione di una galleria sufficientemente larga da consentire il passaggio dei minatori senza dover procedere a perforazioni multiple.
Dopo il primo contatto con i minatori intrappolati, l’organizzazione di soccorso ha immediatamente cercato tutte le trivelle disponib ili e in grado di raggiungere i 700 metri di profondità. La prima ad essere messa in funzione è stata una trivella australiana che poteva scavare in verticale pozzi di grande diametro sufficienti a permettere il passaggio delle persone (soluzione A). Poco dopo è entrata in attività anche una grande perforatrice per sondaggi sotterranei (soluzione B).
Nel frattempo la compagnia petrolifera nazionale Enap ha messo a disposizione una gigantesca trivella per esplorazione petrolifera. E' così partita la terza e decisiva opzione di salvataggio, nella quale un ruolo importante è stato giocato anche dalla grande esperienza maturata nel campo delle perforazioni orizzontali da Massei. 




Fonte: Toscana Notizie
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri