none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Inquinamento del lago: la procura di Lucca ha aperto un'inchiesta

31/12/2010 - 7:55

VECCHIANO
Chi ha ucciso il lago di Puccini? Sta cercando di scoprirlo la procura di Lucca che, sull’inquinamento letale del Massaciuccoli, ha aperto un fascicolo per danneggiamento aggravato di acque pubbliche, distruzione e deturpamento di bellezze naturali, immissione di rifiuti nelle acque superficiali, danneggiamento di specie animali e vegetali. Non ci sono indagati, per ora, e l’inchiesta è partita dopo un esposto presentato dal Wwf.

REATI DA ACCERTARE - Reati gravi ancora da accertare, dunque. Anche se un dato sembra essere certo: anni di incuria e abbandono hanno trasformano una delle zone lacustri più belle della Toscana in sette chilometri quadrati senza alcuna vita animale. Un danno amplificato anche dall’importanza culturale del lago davanti al quale, Giacomo Puccini, ha composto alcune delle sue opere. E melodie immortali come il coro muto della Butterfly. Si racconta che il maestro fu ispirato per comporre il capolavoro dal vento che muoveva i canneti e dal lento incedere delle onde spinte dalla leggere brezza delle Alpi Apuane.

DENUNCIA - Si è mosso anche il Parlamento. Con due interrogazione ai ministri della Salute e dell’Ambiente presentate dall’onorevole Elisabetta Zamparutti e dal senatore Andrea Marcucci. I due parlamentari chiedono informazioni sullo stato delle acque del lago inquinate o addirittura avvelenate e se questa situazione può essere a rischio per la popolazione dei comuni limitrofi e per i turisti. Il turismo è una delle principali risorse di Torre del Lago, frazione di Viareggio. Lo testimoniano le centinaia di migliaia di visitatori da ogni parte del mondo che ogni estate popolano le rive del lago e degli appassionati di lirica che seguono il programma del Festival Pucciniano costruito da pochi anni davanti al lago e a due passi dalla casa natale di Puccini.

TUBONE - Nel frattempo si anima la vicenda annessa al progetto del Tubone. Un progetto, con finanziamento di circa 18.000.000 di euro, che dovrebbe mandare l'acqua del fiume Serchio verso il lago ma, anche questo, con non poche polemiche.

Fonte: Movisat
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri