none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
PISA
Come cambierà l'area dell'ospedale: ultime settimane della mostra di David Chipperfield

3/1/2011 - 6:52

PISA Ultime settimane per visitare la mostra di architettura "Form matters-Questioni di forma" che il Comune di Pisa e la Regione Toscana dedicano ai progetti di David Chipperfield.

 

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 presso gli Arsenali Medicei, a Pisa, in Lungarno Simonelli

Nuovo orario per la mostra di architettura "Form matters-Questioni di forma" dedicata ai progetti di David Chipperfield che resterà aperta presso gli Arsenali Medicei, in lungarno Simonelli, a Pisa, tutti i giorni, dalle 10 alle 19, fino al 16 gennaio 2011.

Sarà inoltre possibile effettuare speciali visite guidate riservate ai gruppi su prenotazione usufruendo dello sconto comitive (2 euro anziché 4), analogo a quello previsto nel biglietto cumulativo con la mostra di Joan Miró a Palazzo Blu.

 

La mostra allestita negli spazi degli Arsenali Medicei in Lungarno Simonelli, promossa da Comune di Pisa e Regione Toscana, racconta come sarà la nuova Pisa. In anteprima sono esposti il progetto per il recupero dell’area ex ospedale Santa Chiara, a due passi dalla Torre pendente, e il Masterplan che mette a sistema tutte le grandi opere che, in pochi anni, cambieranno il volto della città dentro le mura.

 

 Dal 2015, completato il trasferimento dell'ospedale Santa Chiara a Cisanello, nascerà una nuova città nella città.

"David Chipperfield - dichiara il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi - è uno dei più grandi architetti moderni e la mostra dei suoi progetti che ha realizzato nel mondo rappresenta una grande occasione per avvicinare il grande pubblico all'urbanistica moderna. Ma Chipperfield è anche il vincitore del concorso di idee per il recupero dell'area dell'ospedale Santa Chiara. E uno spazio della mostra, ampio, documentato e commentato, è destinato proprio a quel progetto.

 

"Pisa - ha detto l’architetto David Chipperfield presente all’inaugurazione - così come molte altre città italiane, possiede una configurazione fisica fortemente influenzata dalla storia; una caratteristica straordinaria che l'ha resa un gioiello, seppur generando delle situazioni di confusione. L'area del Santa Chiara, per la sua mescolanza di elementi discontinui, è un terreno di ricerca molto interessante che poneva la sfida di normalizzare una situazione che non era normale".

 

Pisa e non solo. "Form Matters-Questioni di forma" racconta anche 25 anni di attività dello studio David Chipperfiel Architects, il suo lavoro nelle grandi capitali internazionali, dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Germania all'Italia, insieme a particolari e squisiti oggetti di design, come il servizio da tavola studiato per Alessi .

 

In Italia David Chipperfield ha progettato opere a Trieste, Venezia, Padova, Verona, Bassano del Grappa, Vicenza, Milano, Genova, Torino, Riva del Garda, Monza, Modena, Salerno e Pisa.Lo studio David Chipperfield Architects è stato fondato nel 1984 e attualmente conta più di 150 persone nelle sedi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai.Sobrietà, rigorosità e meticolosità sono i tratti distintivi delle architetture firmate dall'architetto londinese, assieme a una attenta ricerca dei materiali e allo studio approfondito delle caratteristiche del sito di destinazione.Ne sono un esempio il Museum of Modern Literature a Marbach in Germania, vincitore dello Stirling Prize 2007, l'edificio Coppa America a Valencia, il Figge Art Museum a Davenport, la Galleria d'Arte Contemporanea Turner di Margate e l'intervento di ricostruzione del Neues Museum di Berlino.Nel catalogo di Electa le immagini sono accompagnate da una serie di brevi saggi in cui David Chipperfield affronta i temi della forma, del linguaggio, della materialità e della composizione.

 

La mostra, proveniente dal London Design Museum, è approdata a Pisa come segno tangibile che il futuro comincia oggi.Per informazioni e prenotazioni: Edizioni ETS - telefono 050.29544; e-mail info@edizioniets.com

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri