none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Si cercano contributi per il campanile di Filettole

16/1/2011 - 8:31

FILETTOLE. Le campane della torre antica non fanno din don dan. È muto il campanile della chiesa di San Maurizio, a Filettole. «Da oltre tre anni le nostre campane non suonano più», ci spiega don Tiziano Minnucci, sangiulianese, da oltre due lustri alla guida della parrocchia della ridente frazione del Comune di Vecchiano.«Tutta colpa delle gravi lesioni del campanile provocate principalmente dalle oscillazioni del sistema campanaro», fa sapere il sacerdote molto amato dai fedeli i quali si stanno mobilitando per restituire al paese il suono delle campane e mettere in sicurezza l’intera struttura.

La parola d’ordine è «sistemiamo il campanile, facciamo suonare le campane».Il progetto è stato stilato ed ha ottenuto il benestare della sovrintendenza. Occorrono adesso i soldi. «Secondo una stima di massima - ha fatto i calcoli il parroco - sono indispensabili 100mila euro. Una metà sono stati trovati. Nello specifico i volontari hanno fatto parecchio per mettere insieme fondi.

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri