none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Si cercano contributi per il campanile di Filettole

16/1/2011 - 8:31

FILETTOLE. Le campane della torre antica non fanno din don dan. È muto il campanile della chiesa di San Maurizio, a Filettole. «Da oltre tre anni le nostre campane non suonano più», ci spiega don Tiziano Minnucci, sangiulianese, da oltre due lustri alla guida della parrocchia della ridente frazione del Comune di Vecchiano.«Tutta colpa delle gravi lesioni del campanile provocate principalmente dalle oscillazioni del sistema campanaro», fa sapere il sacerdote molto amato dai fedeli i quali si stanno mobilitando per restituire al paese il suono delle campane e mettere in sicurezza l’intera struttura.

La parola d’ordine è «sistemiamo il campanile, facciamo suonare le campane».Il progetto è stato stilato ed ha ottenuto il benestare della sovrintendenza. Occorrono adesso i soldi. «Secondo una stima di massima - ha fatto i calcoli il parroco - sono indispensabili 100mila euro. Una metà sono stati trovati. Nello specifico i volontari hanno fatto parecchio per mettere insieme fondi.

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri