Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Ultimo giorno domani per usufruire gratuitamente del Punto Informativo allestito (dalle 10 alle 12) presso il Carrefour a La Fontina (Ghezzano) promosso da Inail di Pisa e Comune di San Giuliano Terme sulla Campagna a favore dell'assicurazione contro gli incidenti domestici.
I promotori, che hanno siglato un protocollo d'intesa di reciproca collaborazione su questo e altri temi, ricordano come la legge n. 493 del 1999 abbia dato per la prima volta dignità al lavoro domestico riconducendolo all'interno delle attività assicurate e tutelate e dando finalmente riconoscimento sociale e giuridico ad una funzione insostituibile.
Sono obbligati ad assicurarsi coloro, in età compresa tra i 18 ed i 65 anni, che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria famiglia e dell’ambiente in cui si dimora. Sono esclusi coloro che svolgono altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale. Il pagamento (anche on line) deve essere effettuato entro il 31 gennaio e costa solo 12,91 euro con alcune casistiche che prevedono la gratuità.
Per informazioni numero verde 800803164 oppure 05031221 e sul portale internet www.inail.it.
Un tema questo di grande rilevanza culturale e sociale. Pensiamo al fatto che in Italia gli incidenti domestici causano ben 8.000 decessi l'anno e oltre 3 milioni di incidenti (con un aumento del 20%) dovuti a infortuni vari. Le vittime più frequenti sono bambini e anziani.
Secondo l'Istituto superiore prevenzione e sicurezza sul lavoro tra le cause degli incidenti più diffusi e gravi rientrano perdite di gas o di acqua, disfunzioni dell'impianto elettrico, oltre a molti prodotti di uso comune.