none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Il giorno della memoria a San Giuliano Terme

25/1/2011 - 21:48

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

A San Giuliano Terme, duramente colpita in quegli anni dalla barbarie nazifascita (basta ricordare la strage de La Romagna), si celebra anche  quest’anno quella giornata con un interessante spettacolo teatrale.  L'appuntamento è al Teatro Rossini, sabato 29 gennaio 2011, alle ore 21 con Ingresso libero . “Quest'anno -– ha  spiegato l’assessore alla cultura e alla memoria storica Fabiano Martinelli  -  visto anche il patto di amicizia siglato tra il nostro Comune e quello di Stazzema nel maggio scorso, abbiano deciso di presentare  "Scalpiccii sotto i platani" dedicato proprio alla strage di S. Anna di Stazzema”.  Narrazione di e con Elisabetta Salvatori, al violino Matteo Ceramelli. A seguire un incontro con Elisabetta Salvatori e Michele Silicani, Sindaco di Stazzema. Interverrà Giorgio Vecchiani, Presidente ANPI, Comitato provinciale di Pisa.

Il giorno dopo 28 gennaio il Comune patrocinia, nell’ambito del Progetto Memoria, presso l’auditorium della Stazione di San Giuliano Terme alle ore 15.30 un’iniziativa promossa dalla Spi-Cgil dove i ragazzi delle scuole medie di San Giuliano Terme  leggeranno brani dal diario di Anna Frank , ma si affronteranno anche temi legati ai diritti e alla  legalità. In collaborazione dell’Auser e dell’Associazione Libera. Interverranno il Sindaco Paolo Panattoni, l’ass. Martinelli, Don Armando Zappolini, Moreno Bertelli, Franco Marchetti. Coordina Giuliana Chiaverini. Nell’occasione sarà consegnata al sangiulianese Bruno Tognetti deportato nei campi di concentramento nazisti.

Fonte: ufficio stampa comune di San giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri