none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO - SAN GIULIANO
Sarà inabissata stamani al largo della costa la carcassa della balena

29/1/2011 - 7:18

VECCHIANO -  Se stamani le condizioni del mare lo consentiranno e il vento  non soffierà troppo forte, prenderà finalmente il via l’operazione di affondamento della balenottera spiaggiatasi mercoledì scorso, sull’arenile di San Rossore

.La carcassa dell’animale, già imbragata, avrebbe dovuto essere inabissata nel pomeriggio di ieri, ma qualche onda di troppo ha sconsigliato di dare il via a questa sorta di funerale marino. Il cetaceo sarà trascinato a largo da una chiatta, seguita in questa sorta di processione da una nave di appoggio. Raggiunte le dieci miglia dalla costa, i resti della balenottera verranno zavorrati e affondati a una profondità di circa 50 metri. Il punto in cui riposa il cetaceo sarà segnalato da una boa e lì saranno vietate le attività di pesca a strascico. Un sistema Gps consentirà di non perdere le tracce della carcassa, nel caso le correnti la dovessero spostare.Sui resti della balena, infatti, sorgerà un nuovo ecosistema

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/1/2011 - 18:21

AUTORE:
Giovanni Greco

La morte di un gigante del mare, come la balenottera che si è spiaggiatta sulla costa di s. rossore è un avvenimento che suscita sempre interesse e sensibilità verso gli animali che popolano i nostri mari.
L'attenzione all'ecosistema marino però deve essere costante da parte delle amministrazioni pubbliche e di tutti i cittadini, che a diverso titolo usufruiscono del mare come risorsa turistica e produttiva.
Pertanto, se serviva una riprova del fatto che il nostro mare ha un valore fondamentale per la fauna marina, la presenza di Moby Dick nelle nostre acque conferma
il grado di tutela che il Santuario dei Cetacei merita, e che nessuna opera dell'uomo debba essere costruita per intaccare il delicato equilibrio dell'ecosistema. Spetta solo a noi rispettare e difendere il mare...