none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Un laboratorio in biblioteca di bigiotteria personalizzata

1/2/2011 - 7:14

VECCHIANO
Il laboratorio, rivolto esclusivamente a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, rappresenta un'occasione divertente per imparare tecniche semplici di creazione di bigiotteria personalizzata.

Nel corso degli incontri gli operatori del progetto "Spazio Agorà" spiegheranno, con dimostrazioni dal vivo, i procedimenti di utilizzo di diversi materiali, come pietre, perline, accessoristica, fili, ecc.

Un modo originale, insomma, per stimolare la creatività e la manualità dei partecipanti che non dovranno portare altro che la loro fantasia e la loro voglia di trascorrere piacevoli momenti negli accoglienti spazi della biblioteca comunale. I materiali, infatti, sono messi a disposizione dal progetto e non sono previste quote di partecipazione!

Il primo incontro, con la presentazione del laboratorio, è previsto per MARTEDI' 8 FEBBRAIO dalle 15.30 alle 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Vecchiano (via S. Alessandro n. 9).

Per informazioni: 348.36.01.023 - 320.23.26.269 - 050.85.96.60

Scarica la brochure del laboratorio! All'interno tutti i dettagli degli incontri

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri