Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
.
.
.
.
Due parole:
una è sempre e l'altra è mai.
E vorrei dire che con te,
siamo dentro l'altro mondo.
Siamo due parole
Due soli in cielo:
Uno è sempre e l'altro è mai.
E vorrei dire che con Te
la vita che io vivo è nuova.
E' un diverso tuffo al cuore,
siamo due soli in cielo.
E vorrei dire che nessuno è stato mai
..nel sogno come noi
Due soli in cielo..
Un diverso tuffo al cuore
E vorrei dire che nessuno è stato mai ..
nel sogno come noi...
Questa è la parte finale della bellissima canzone "Due Soli" di Amedeo Minghi dove si fondono i due "soli" nella doppia interpretazione.
Dato che gioco molto sulla speranza che i messaggi nascosti inviati, a volte incomprensibili e me ne scuso, siano invece recepiti, anche oggi... qualcuno capirà!
Vi è stato un momento della vita reale dove apparvero veramente due corpi celesti: nella presentazione all'umanità del "terzo segreto di Fatima," che non può essere ignorato dai Cattolici, quel giorno detto "il grande Miracolo del Sole, o dei due Soli", verificatosi il 13 ottobre 1917, quando il sole ha danzato nel cielo per oltre 12 minuti.
A questo miracolo pubblico, predetto con tre mesi di anticipo, assistettero oltre 70.000 persone, compresi alcuni non credenti, anche comunisti, come il direttore del quotidiano portoghese "O Seculo" descrisse nel numero del 15 ottobre 1917.
"Questo miracolo conferma la veridicità del messaggio di Fatima e ci dà la certezza morale che esso proviene veramente da Dio.
Quando 70.000 persone sono invitate con tre mesi di anticipo ad assistere a un miracolo pubblico che ha effettivamente luogo all’istante prefissato,
-dice Padre Gruner-, abbiamo la certezza morale che è stato veramente il Cielo a parlare. Non abbiamo a che fare con una semplice rivelazione privata che chiunque sarebbe libero di disconoscere."
Due Soli... è bello e romantico, solo due... è tristissimo!
Ah,...l'italiano!!!