none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
PISA PROVINCIA
Al via la rassegna sulle fonti rinnovabili

10/2/2011 - 7:21

PISA -  Al via  la seconda edizione  di Energia 2011, la manifestazione nazionale dedicata alle fonti rinnovabili organizzata dalle associazioni Attuttambiente ed Aceer (Associazione Certificatori Energetici ed Energy manager Regionali). Si svolgerà a Pisa, nei giorni 11, 12 e 13 febbraio, alla Stazione Leopolda. L’ingresso è gratuito.
L’iniziativa ha avuto il patrocinio di enti ed associazioni nazionali, ed è stata presentata ufficialmente dall’assessore provinciale  all’ambiente Valter Picchi, insieme ai presidenti di Atuttambiente Sabrina Busato, di Aceer, Andrea Cheli e dell’Aep Romano Battaglia .

"La Provincia -  ha detto  Picchi - ha dato il suo convinto appoggio alla manifestazione trattandosi di un’occasione di livello per favorire il dibattito su tematiche sempre più d’attualità. Tra l’altro è in corso, da parte nostra, l’iter per giungere all’adozione del nuovo Piano Energetico Provinciale (Pep), che presto approderà in consiglio”.

“Abbiamo le possibilità  -  ha aggiunto  l’assessore - di diventare ancor più la provincia più ‘rinnovabile’ della Toscana e infatti il piano ha come pilastri proprio la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche alternative, oltre alla riduzione dei consumi energetici".

 

La manifestazione "Energia 2011", come già è accaduto nella precedente edizione, ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulle nuove tecnologie, le fonti rinnovabili, la bioedilizia e il risparmio energetico. Oltre che agli enti e alle istituzioni, si rivolge alle aziende e ai professionisti del settore, che magari sono alla ricerca di soluzioni innovative per affrontare i problemi di carattere energetico.

L’apertura dei lavori è prevista per venerdì 11alle ore 9,30 e si comincerà con il primo "Convegno nazionale sulla certificazione energetica". Si parlerà poi anche del nuovo conto energia, mentre il Cnr curerà la sessione dedicata all’integrazione della tecnologia con l’edilizia. Nel corso della giornata interverranno gli assessori regionali all’ambiente, Anna Rita Bramerini, e al welfare, Salvatore Allocca. Sabato 12 sarà dato ampio spazio all’energia rinnovabile con approfondimenti su fotovoltaico, eolico, geotermia, biomasse ed agro-energia, green economy e green growht; parteciperanno gli on. Ermete Realacci ed Enrico Letta.

Tante le rassegne collaterali, tra cui, domenica 13, quella cinematografica "CinEnergia 2011", a cura di Enea e Viareggio EuropaCinema, concorso per selezionare corti originali sul tema delle rinnovabili, dell’edilizia sostenibile e del Green Living. C’è anche la possibilità da parte degli studenti di usufruire dei laboratori didattici.

Bernardo Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri