none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
PISA - PROVINCIA
Cobas: tutte le scuole bocciano la sperimentazione ministeriale

11/2/2011 - 7:24

COMUNICATO

 

TUTTE LE SCUOLE PISANE BOCCIANO LA SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE
 
E’ ufficiale : tutti i 33 istituti comprensivi  della provincia di Pisa hanno rifiutato la sperimentazione ministeriale. In tutte scuole pisane la sperimentazione della Gelmini è stata bocciata all’unanimità o a larghissima maggioranza. E’ una vittoria dei docenti che hanno rifiutato una divisione tra le scuole di serie A e di serie B, che hanno smascherato un meccanismo subdolo di introduzione della meritocrazia, che hanno contestato i meccanismi della valutazione proposti e che non si sono dichiarati disponibili ad accettare l’ignobile ricatto fondato sullo scambio tra i risparmi ottenuti con i tagli degli organici ed i licenziamenti e la promessa di qualche beneficio economico (tra l’altro  inesistente nei prossimi due anni).

 

 Ma è anche una vittoria Cobas : a livello nazionale ci siamo attrezzati per tempo a questa battaglia  fornendo  strumenti di analisi e indicazioni utili ai/alle docenti, a livello provinciale ci siamo organizzati scuola per scuola facendo informazione quasi quotidiana, contrastando le argomentazioni dei favorevoli (pochi per la verità) e quelle dell’Amministrazione e di alcuni  dirigenti scolastici che avevano sponsorizzato la sperimentazione ministeriale seguendo le indicazioni scaturite da due riunioni dei dirigenti scolastici con tanto di ispettore ministeriale.  Ringraziamo tutti i docenti pisani che sono stati  i principali artefici di questo straordinario risultato a difesa della dignità del loro lavoro e della scuola pubblica come luogo di formazione critica e di inclusione.


Altre battaglie ci attendono, a partire da quelle del rifiuto delle prove Invalsi e della meritocrazia, contro il taglio degli organici e dei diritti, il blocco dei contratti e degli scatti, la guerra tra poveri tra i precari, battaglie che intendiamo condurre con la stessa determinazione e con lo stesso criterio della partecipazione e dell’organizzazione dal basso, scuola per scuola, elaborando contributi, documenti e mozioni, come è stato  fatto con il rifiuto della sperimentazione ministeriale.
                                                                                Adriana Demuro
                                                               (portavoce provinciale Cobas Scuola)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri