none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Tramontana d'estate e maestrale ....

23/2/2011 - 15:08


Il proverbio di oggi:

Tramontana d’estate e maestrale d’inverno
sono due diavoli dell’inferno!
 
 
Il modo di dire:
Non reggere nemmeno il semolino!
Significa non saper tenere il più piccolo segreto, non essere capaci di una piccola prestazione: un compito facile facile, come tenere il semolino, usato come esempio di leggerezza.
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
 
CAVOLO STRACIATO (accento sulla “i”)
Lett: nc.
Ricetta della cucina povera in cui il cavolo era cucinato in maniera semplice, non avendo la famiglia a disposizione alimenti o condimenti pregiati, se non quelli presenti nell’orto.
Talvolta la presenza, sia pure sporadica, di sarsiccie di maiale, arricchiva e nobilitava molto la pietanza.
Pur essendo un alimento cucinato in maniera semplice non era di facile digestione ed era ritenuto, a ragione, responsabile dello sviluppo di abbondante meteorismo intestinale.
Forse da straciato deriva anche il termine stracioni, che ha il significato di steso al suolo in modo scomposto, disordinato ed il verbo straciare: trainare strusciando per terra.
Era lì, per la terra, tutto stracioni!”: era lì, sdraiato in terra, in modo veramente scomposto!
L’hanno straciato fino a casa”: lo hanno trascinato fino a casa.
 
CAVARE
Lett: CAVARE. [Scavare, render concavo, far uscire].
Era utilizzato in dialetto per indicare operazioni diverse.
Cavare la minestra, cavare le uova e cavare le fosse erano azioni che presupponevano per ognuna un diverso verbo: levare la minestra, raccogliere le uova e pulire le fosse (questo forse il più vicino al significato reale).
Veniva utilizzato anche come lieve offesa, in senso bonario e canzonatorio:
Ma vai a cava’ le fosse” che equivaleva a “ma vai a vanga’ le prode”, “ma va affa’ giali” ed anche a ”ma va’ a spiga’’” in cui ritorna costantemente sia la stroncatura del verbo, molto comune in dialetto, che il motivo del lavoro usato in maniera dispregiativa, per indicare l’incapacità dell’offeso ad argomentare, discutere, analizzare, cioè ad usare la testa.
La parola conteneva l’invito ad occuparsi di cose più semplici e familiari, come il semplice lavoro manuale, lasciando ad altri il compito più alto e nobile del ragionamento.
 
CECCIA
Lett: nc.
Vocabolo di origine sconosciuta, forse derivato da cuccia, una variante umana del comando che si dava ai cani, che si usava soprattutto rivolto ai bambini piccoli per invitarli a mettersi seduti: “mettiti a ceccia” o semplicemente “ceccia”.
Talvolta ancora oggi utilizzato in forma scherzosa: “e ora tutti a ceccia!” o anche minacciosa: “te’ mettiti a ceccia, e ste’ bono!”.
 
CEPPIONE  (accento sulla “i”)
Lett: CEPPICONE. [Testa, occipite].
Derivato dall’italiano, ceppione  assume un significato che va oltre la semplice indicazione di testa per associare a questa un’idea di grandezza ma anche, e soprattutto, di durezza.
Diventa in tal modo un termine blandamente denigratorio e sta ad indicare chi è duro di comprendonio, in questo molto simile a chiorbone.
Un ti ci vole proprio entrà nel ceppione!”, frase che esprimeva il disappunto per qualcosa fatto in maniera non troppo intelligente, per una raccomandazione non rispettata, per un errore scioccamente ripetuto.
Ceppa era un termine derivato contenente sempre il significato di duro e ottuso.
Ceppa era chiamata anche un grossa zolla di terra. “Fare a ceppate” equivaleva a “fare a zollate”: battaglie fatte tirandosi zolle di terra, passatempi comuni dei bambini e dei ragazzi di quegli anni.
 
 
CERCHIAIA
Lett: CERCHIAIA. [Rete, pendente da un cerchio, per pescare nei fiumi].
La cerchiaia era proprio un cerchio, di legno o di ferro, cui era attaccata una rete a maglie di cotone e munita di manico. Si teneva a pelo d’acqua passando sulla riva e si catturavano i ranocchi che, spaventati dal rumore dei passi, saltavano in acqua andando a cadere nella rete.
L’attrezzo era molto simile alla ripaiola, con cui venivano pescate le cee, che però aveva una retina rigida in ferro, come quella per le zanzare. Molto esperti di pesca con la cerchiaia erano gli abitanti di Nodica, che pescavano i ranocchi in bonifica, nei fossi o nel Lago, e per questo motivo erano soprannominati “ranocchiai”.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/1/2025 - 22:22

AUTORE:
Arnolfo

Credo che nella parola "straciato" la sillaba tonica sia la -a (penultima sillaba) non la -i come indicato. Non ho mai sentito dire stracìato

11/1/2025 - 22:19

AUTORE:
Arnolfo

Domanda: ero convinto che "reggere il semolino" non fosse connesso all'azione di reggere il semolino come un qualcosa di leggero da tenere in mano quando piuttosto come un qualcosa da reggere dal punto di vista digestivo. Il semolino si dà ai malati che hanno problemi gastro-intestinali. Quindi l'idea è di non essere in grado di tenere un segreto in nessun modo, allo stesso modo in cui una persona con gravi problemi digestivi non è in grado di trattenere nel corpo neanche un semolino.