none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
MAMMOLA

25/2/2011 - 16:03


Cucina e salute  

(oggi niente poesie e simili)

Con i fiori si preparano solitamente infusi e sciroppi, consigliati per irritazioni delle vie aeree.

Le foglie della viola si possono utilizzare, assieme ai fiori, nelle insalate, stando attenti però a non mangiarle da sole.

I fiori sono ottimi canditi e si utilizzano anche per farne gelati.

Le viole candite/glassate erano molto amate da Federico II di Svevia.

Si realizzano immergendo i fiori una miscela di acqua e zucchero lasciato imbiondire; in seguito si lasciano asciugare e si servono, meglio se in accompagnamento a dolci o caffè.

I fiori essiccati si utilizzano come aromatizzanti per il the nero.

La Viola odorata, meglio nota come viola mammola o violetta, è una specie invernale che nasce spontaneamente ai bordi delle strade e dei sentieri di campagna, i cui fiorellini viola diffondono un gradevole profumo. Se non vengono utilizzati freschi, si fanno seccare in luogo buio e asciutto. Nelle insalate, oltre ai fiori, fragranti e colorati, si inseriscono le foglioline più tenere.

 Le violette profumano creme e gelati, sono ottime fritte in pastella e sono decorative oltre che deliziose.

Con la Viola odorata, Greci e Romani preparavano aromi da cucina e ghirlande utilizzate durante i banchetti, poiché si riteneva contrastassero gli effetti del vino. In Oriente invece i fiorellini profumavano una bevanda molto amata chiamata “sherbet”.

 Viole e violette hanno entrambe proprietà cosmetiche e curative interessanti. L’infuso, ottenuto lasciando una manciata di fiori in una tazza d’acqua bollente per 15 minuti, ha buone proprietà espettoranti e calmanti della tosse. Applicato sulla pelle, cura la crosta lattea dei neonati, l’acne e le dermatiti e svolge un’azione emolliente, depurativa e decongestionante (forse da questo uso il nome mammola derivazione di mammella?).

 
Ecco la ricetta delle viole in pastella:

Ingredienti: una manciata di violette, un bicchierino di maraschino, 250 g di farina, 2 uova, ½ bicchiere di latte, zucchero a velo, olio, sale, zucchero.

Preparazione: raccogliete le violette con i gambi e riunitele in mazzetti di 10-12 fiori. Fate sciogliere nel maraschino 50 g di zucchero e immergetevi le violette per almeno un’ora. Preparate la pastella, mescolando la farina con i tuorli, il latte, due cucchiai di zucchero e due di olio. Lasciate riposare per un’ora. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e uniteli alla pastella al momento dell’uso. Sgocciolate i mazzetti di violette, immergeteli nella pastella e friggeteli in una padella con olio ben caldo. Deponete su carta assorbente per eliminare l’olio e servite cospargendo di zucchero a velo.

 

Ed ora una interpretazione dello svilente "mammoletta" che si dà ai timidi e deboli.

La Viola mammola è, nel linguaggio dei fiori, simbolo di "modestia, pudore e onestà", tutte qualità che sono all'opposto di quelle che albergano in coloro che chiamano "mammolette" quelli che si comportano dignitosamente.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri