none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Insediata la consulta comunale dell'immigrazione

25/2/2011 - 17:14

E’ nata ufficialmente la consulta per l’immigrazione, di cui si parlava da tempo. I componenti avranno il compito di tenere i rapporti tra l’amministrazione e le varie comunità di immigrati che si trovano sul territorio, facendo presenti anche eventuali problemi e necessità. La consulta viene considerata dall’amministrazione un elemento importante per favorire l’integrazione e superare le barriere culturali tra i cittadini.

I primi 18 componenti di questo organismo si sono insediati nei giorni scorsi, alla presenza dell’assessore Fortunata Dini.

Si tratta di: Vinasi Costantin Traian, Amdiaze Mohamed ou Said, Castillo Florentina Datinguinoo, Ares Emiliano Ezequiel, Shkarpa Klarita, Ribeiro Alessandro da Silva, Dos Santos Ribeiro Vera Lucia, Castillo Basilio Mendoza, Ferreira Rocha Vivaldo Wilson, Dias Amaro Jaqueline, Mazed Dahmane, Tatiana Bottinelli, Tarikt Khalid, Tarikt Hassan, Bahadur Khatri Khim, Cardoso Miranda, Maiza Marcia, Koothumadan Moideen Kutty, Tan Escueta Augusto.

"Questa Consulta – ha spiegato l’assesseore Dini – prevista dal programma di legislatura del sindaco, vuole essere un punto di riferimento per le attività di informazione, di aggregazione sotto i diversi aspetti dell’istruzione, del lavoro, della cultura, del tempo libero, della salute e dei servizi. Vuole inoltre valorizzare le tradizioni e le identità delle comunità straniere. Un grazie va alle comunità di stranieri per la collaborazione prestata ".

Aggiunge ancora l’assessore: "La nostra aspettativa è la costruzione di un ponte tra società civile, associazionismo e amministrazione, attraverso cui possano essere esercitati i valori della intercultura, della partecipazione dell’informazione e della conoscenza, promuovendo l’incontro e il dialogo fra i portatori delle diverse culture. Per ora sono rappresentate la comunità romena, marocchina, filippina, argentina, albanese, brasiliana, algerina, nepalese, indiana e italo-cilena".

Intanto la consulta, come primo atto, ha deciso di aderire martedì 1 marzo all’iniziativa: "Per un mondo con meno muri" promossa in occasione della Giornata del Migrante 2011 dal Centro Nord-Sud e dalla Provincia a partire dalle 16,30 nella sala del consiglio provinciale.

A questa manifestazione parteciperanno tra gli altri il presidente della Provincia Andrea Pieroni e l'assessore provinciale all'integrazione Silvia Pagnin, con i rappresentanti istituzionali dei Comuni della provincia di Pisa e delle Comunità straniere.

In quella occasione sarà data lettura di alcuni brani della Carta Mondiale del Migrante" e dalla Costituzione italiana.

Bernardo Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri