Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
VECCHIANO. I candidati a sindaco per adesso sono tre. Giancarlo Lunardi per il centro sinistra, Laura Barsotti per una lista autonoma, e poi la Lega con Stefano Signorini. Intanto si discute già dei posti in giunta.
A Vecchiano, Comune al di sotto dei 15mila abitanti, alla lista vincitrice andranno 17 consiglieri (16 più il sindaco) e 5 assessori. Diventerà quindi fondamentale l’esito delle urne per capire il peso dei singoli partiti; compresa la scelta del vicesindaco che non sarà sicuramente del Pd.Giancarlo Lunardi ha concluso una serie di incontri con i partiti intenzionati a sostenere la sua candidatura. Sel, Rifondazione, Italia dei Valori e ultimi in ordine di tempo i Repubblicani, hanno di fatto dato il via libera a Lunardi attendendo adesso il confronto sul programma17 consiglieri (16 più il sindaco) e 5 assessori.
Partiti di centrodestra che stanno ancora alla finestra. Sicuramente alla finestra il Fli che a livello regionale, per voce del coordinatore Angelo Pollina, non ha obblighi di gruppo unico con Api e Udc. Se poi alla fine anche il partito di Fini decidesse di sostenere "Tradizione e futuro" facendo un passo indietro, un nome sicuramente spendibile per la lista potrebbe essere quello di Mauro Vaiani.