none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Che freddo che fa!

2/3/2011 - 8:53

Modi di dire

 

Non tutti i detti atmosferici provengono dalla vecchia saggezza popolare e dalla visione di comportamenti naturali   come, tanto per fare un piccolo esempio: il tempo fa culatta (o culaia), dove "culatta o culaia" è un riferimento alla forma delle nuvole prima delle pioggia, che prendono appunto una forma di grosse "chiappe".

 

Vi sono altri modi di dire che hanno una difficile interpretazione, o perché sono nonsense puri o perché costruiti in tempi recenti e non vi è stato modo di tramandarne il significato, d'altra parte oggigiorno si accetta tutto senza farsi tante domande! (vedi i tormentoni rompic...oni delle televisioni).

 

Prendiamo il noto "Passan bassi!"

Cosa deve passare basso  e per di  più numeroso?

Non certo il freddo, è singolare!, nemmeno gli uccelli, perché anche con le gelate volano a tutte le altezze, e allora cosa?

 

Facciamo mente locale alle riprese televisive o spezzoni di film dove ci sono scene di elicotteri con le pale in movimento.

Anche se i rotori sono ad un'altezza molto superiore alla massima dei personaggi, questi stanno "sempre" con la testa rattrappita.

E' paura? forse no.

 

Pensiamo invece a quando erano gli aerei che "passavano bassi" durante i bombardamenti o i mitragliamenti o le semplici ricognizioni e che facevano ritirare la testa, la parte più delicata ed importante della persona, a coloro che si trovavano all'aperto. Questa era sì paura!

Se cancelliamo i rumori, gli scoppi, la corsa, a cosa potevano sembrare, ad un osservatore fuori dalle parti, tutte quelle persone con quella forma a semitartaruga? 

Certamente a persone freddolose che cercavano tepore avvicinando la testa alle spalle per aumentare il calore di tutto il corpo offrendo meno parti all'aria.

Da qui il ribaltamento dalla paura al riparo o viceversa.

 

A qualcuno che aveva vissuto quei momenti, vedendo poi gli amici o semplici passanti in una mattinata d'inverno, tutti ringobbiti e testa rincassata, saranno rivenuti in mente gli aerei e avrà detto, tirando fuori il meraviglioso spirito toscano: "Oh bimbi, ma passan bassi?"

 

Ora siamo in pace, è vicina la primavera, ma...passan bassi lo stesso!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri