Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Marco, Giuseppe, 'r Favati e per ultimo ma non ultimo, Francesco, non ce ne sarebbe bisogno, ma ecco come si presentava il vostro "fosso" dal 1902, anno della foto delle lavandaie.
Un fosso, o canale, dove l'acqua limpida invogliava ragazzi a farvi il bagno, donne a lavare i panni, uomini a usarlo come via di trasporto: acqua, tanta acqua, acqua pulita, da viverci felicemente insieme.
Ho sempre dedicato il mio lavoro a qualcosa o qualcuno e vorrei ora , finché il ferro è ancora caldo, dedicare queste immagini, tratte da vecchie cartoline, e le Vostre "rime" al bagnaiolo Luciano del Bacci, l'autore del commovente "I racconti del fosso", mio grande amico e collega che vorrei fosse rammentato da qualcuno di Voi fratelli di di là der grande fosso che è 'r Nostro Serchio.
u.m.