none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Chi beve vino prima....

5/3/2011 - 15:43


Il proverbio di oggi:

Chi beve vino prima della minestra,
vede il medico dalla finestra!
 
 
 
Il modo di dire:
Dimmi chi ero!!
Esclamazione di rimpianto per una  per una giovinezza od una salute perduta.
Anche riferita al rimpianto per la perdita di un benessere economico.
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
RISCONTRO
Lett: RISCONTRO.
E’ termine italiano che insieme a molti altri significati recita : [corrente d’aria tra aperture che stanno di contro].
Equivalente a spiffero: [soffio di vento che venga per stretta apertura].
Riscontri era detta anche la coppia dei finimenti che servono a legare alla sella le stanghe del barroccio. 
                       
RIVERTO
Lett: RIVERTO. [Participio passato del verbo rivertere : rivoltare, rivolgere].
In dialetto riverto indica una posizione sdraiata a pancia in su (supino) da contrapporre a bocconi o boccone, disteso sul ventre.
Riverto era detta anche una vangatura molto profonda, di circa un metro, per impiantare nuove viti.
 
Aneddoto
Una persona di queste parti che di cognome faceva Supino alcuni anni or sono venne eletta a Pisa  in una carica pubblica al Comune.
Saputo dell’elezione alcuni amici burloni lo chiamarono subito al telefono:
“Pronto, pronto…. sei Supino?”
“Si,si”
“Allora ste' attento perché te lo mettono nel c..o!”
 
ROGIOLO
Lett: nc.
Con questo nome veniva chiamato il ramarro, una lucertola verde smeraldina con macchie bianche o brune, molto comune (lacerta viridis).
L’origine del nome è incerta e il vocabolo che si avvicina di più è l’arcaico “roggiolo” che però indica una specie di [pane fatto con il farro]. Roggio addirittura significa [rosso, fulvo], ben lontano dal colore giallo-verde del rogiolo.
 
RUTTO
Lett: RUTTO. [Vento che dallo stomaco si manda fuori per bocca con rumore per mala digestione o per soverchia pienezza].
La definizione dello Zingarelli è eccezionale per curiosità e completezza, tuttavia esiste anche un rutto voluto, forzato, volontario, azione per cui alcune persone sono veramente molto portate.
A parte quelli emessi volontariamente dai giovanotti per gioco e di scarsa consistenza, abbiamo notizia dell’esistenza, in passato, di un campionato italiano di rutto : nella sfida il vincitore del primo premio con un rutto era riuscito a dire “Paperino è salito sulla montagna”!
Manifestazione di estrema volgarità l’uso dell’eruttazione per gioco è andata piano piano decadendo fino a scomparire del tutto.

 

NB: la foto è dello sposalizio di Mario del Luperini detto Mario d'Anchise

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri