none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO-COMUNE
Presentazione del bilancio Comunale in assemblee pubbliche frazionali

9/3/2011 - 23:59


Come sapete in questi tempi si sta parlando del bilancio del nostro comune per l'anno corrente. Un bilancio che dovrebbe avere un percorso partecipativo, serabbe in teoria un fare il conto della spesa insieme ai cittadini, in modo trasparente, tra quanto si ha nelle tasche e quanto è possibile spendere in base a leggi, priorità e programma elettorale. Credo che la partecipazione sia un buon modo di confronto tra amministrazione e il cittadino. I percorsi partecipati sono un grade tesoro per chi amministra e per i cittadini. Perchè l'amministratore percepisce le difficolta e le proposte  del cittadino ed ha la possibilità di variare il bilancio o perlomeno aprire un confronto anche politico sia nella maggioranza che nell'opposizione. Ebbene devo dire che in questi cinque anni che sono stato consigliere durante le presentazioni del bilancio ho visto poca partecipazione da parte dei cittadini ed anche dell'opposizione, che se anche ha nelle mani il bilancio cartaceo dovrebbe comunque partecipare alle iniziative pubbliche per capire e recepire il parere dei cittadini, per poi portarle in discussione nel consiglio comunale. Credo che alcune domande dobbimo farcele tutti sia politici che cittadini. Io credo che la politica abbia perso la capacità attraverso i partiti di parlare con la gente, entrare nei problemi reali dei cittadini, per cercare di dare delle risposte non solo politiche, ma anche  spiegando ai cittadini i limiti di legge per cui spesso le soluzioni tardano a venire.Qui dovrebbe entrare in campo il ruolo del consigliere che credo sia un ruolo fondametale nel rapporto amministrazione - cittadino e viceversa. Il consigliere deve stare tra la gente e riportare le esigenze  dei cittadini e eventualmente rispondere con l'aiuto dell'amministrazione.  La scarsa partecipazione dei cittadini alle assemblee organizzate dall’Amministrazione in questi giorni sul bilancio 2011 mi preoccupa. Credo che la partecipazione sia una grande opportunità, per comprendere la ragione delle scelte, per verificare se esse rispettano gli indirizzi del programma elettorale. Mi dispiace molto vedere le assemblee vuote... Magari il giorno dopo o la sera stessa trovi qualcuno che ti chiede, o ti critica, magari non conoscendo le problematiche che il comune a causa delle scelte del Governo sta affrontando. Il confronto si basa sulla trasparenza quindi la partecipazione è determinante anche perché è un grande stimolo per chi vuol fare il bene del nostro Comune che sia di maggioranza, o di opposizione.

Fonte: Cerri Massimo Consigliere PCR di"Insieme per Vecchiano"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri