none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SERCHIO
La storia si ripete

10/3/2011 - 23:50


 
“Tanto per dire” o “tanto per fare” si dice per non dire e non fare.


Allora, tanto per dire, cosa rispondere al sequel dei perché dei lavori alla golena del Serchio?
Caro amicone, sei nel giusto quando dici della profondità del fiume e delle sue conseguenze nulle in una eventuale piena, sei nel giusto anche nell’affermare (?) che il mare livella, ma…


Primo: la fossa di 180 metri in Serchio sarebbe riempita in pochi anni dai detriti del fiume, secondo: il mare livella, ma  dove? A Migliarino forse, a Pontasserchio male e in Garfagnana sognatelo, e allora?


Tutti i fiumi, (tutti meno uno che nasce dal vecchio padule di Asciano e che si chiama appunto “morto”) nascono in monte e vanno al piano e ci vanno correndo e correndo fanno dei danni e per non farglieli fare le rive devono essere dure e per essere dure non vanno scavate e per non scavarle si dovrebbero abbassare (questo sì!) e per abbassarle va levata la terra da sopra e non da sotto e non le radici e tutto servirebbe per un lunghissimo tratto perché a pizziotti  si lavora pe' gniente!


Non ho replicato prima perché non riuscivo a trovare la foto dove si vede il terrapieno fatto “ad arte” nel luglio 2004 per rinnovare la curva dopo i mulini di Avane.

Il lavoro di sistemazione di una piaggia di “terra” in mezzo al fiume durò un paio di giorni, tanti quanti ce ne vollero perché l’acqua poi portasse via tutto!


Questi della “rotta” di Natale 2009 sono gli unici lavori ben fatti e non quelli dell’ultima foto che lasciano la golena in balia delle acque che al primo disgelo scorreranno veloci a mare e allora si ripeterà quel che successe in Avane, con terra portata via al pari dei soldi spesi per NIENTE.

Fonte: u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri