none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Il coordinamento della legalità partecipa alla giornata contro la mafia

15/3/2011 - 6:40

Il Coordinamento pisano per la legalità, rete di enti locali contro il crimine organizzato, parteciperà sabato 19 marzo a Potenza alla ‘Giornata della memoria e dell’impegno’ iniziativa annuale in ricordo delle vittime di mafia

 

PISA - Nuova missione ufficiale del "Coordinamento pisano per la legalità", la rete di enti locali del nostro territorio costituitasi su iniziativa della Provincia con l’obiettivo di lavorare per affermare la cultura della giustizia e della trasparenza, contribuendo alla lotta contro delinquenza organizzata. Sabato prossimo, 19 marzo, il Coordinamento – al quale ha aderito la quasi totalità dei Comuni pisani – sarà a Potenza per partecipare alla 16a "Giornata della memoria e dell'impegno" in ricordo delle vittime di tutte le mafie.

 

Alla manifestazione prenderanno parte numerosi municipi e la stessa Provincia con l’assessore Gabriele Santoni, responsabile del "cartello pisano anticrimine".L’iniziativa di sabato è promossa da Libera - l’associazione nazionale diretta da don Luigi Ciotti e votata a contrastare la malavita ed i suoi affari - con la collaborazione di Avviso Pubblico, "rete" che, sul medesimo fronte, riunisce enti locali di tutto il Paese, tra i quali proprio quelli del Coordinamento pisano.

 

"La Giornata della memoria e dell'impegno – spiega Santoni - ricorre annualmente dal 1996, in prossimità dell’inizio della primavera, per onorare tutti gli innocenti uccisi dai sicari di qualsiasi clan. La legalità è trasversale ad ogni azione e costituisce la matrice di qualsiasi convivenza civile".Perché la scelta, nel 2011, della Basilicata come teatro dell’appuntamento? Ancora Santoni. "Perché rispetto alle aree tradizionali di radicamento delle cosche di varia matrice (Sicilia, Campania, Calabria, Puglia) è una regione meno facilmente inquadrabile, dunque in qualche modo ‘grigia’: e una zona ‘grigia’ rischia di essere invisibile o, peggio, ancora inesistente nella percezione dell’opinione pubblica".

 

Oltre che dallo stesso Santoni, la delegazione pisana sarà composta dal sindaco di Calci Bruno Possenti, con l’assessore Mario Pellegrini; dagli assessori comunali Alessio Antonelli e Fabio Mariotti (Cascina), Alessio Bellini (Santa Croce) e David Spalletti (San Miniato); da studenti del liceo scientifico Dini (Pisa) e dell’Itc Pesenti (Cascina); dal referente locale di Libera, don Armando Zappolini, con i rappresentanti zonali di Pisa, Valdera, Cuoio e Volterra; da operatori dell’associazione Ora Legale.Intanto dopodomani, mercoledì 16 marzo, si concluderà in provincia di Pisa il "passaggio" in Toscana, iniziato il 7, della Carovana Nazionale Antimafie.

 

La giornata di chiusura del tour nella nostra regione, prevede una fitta serie di appuntamenti. Al mattino tre incontri per le scuole: a Pisa con le medie (8.30, liceo Carducci) e le elementari (8.30, istituto Novelli); a Pontedera (ore 9) sempre con le elementari. Nel pomeriggio, a Pontedera, il Cineclub Agorà (ore 15) ospiterà un’iniziativa riservata ai ragazzi impegnati nel servizio civile; tra i partecipanti il sindaco Simone Millozzi, Maria Chiara Panesi di Arci Valdera, Maurizio Pascucci di Arci Toscana, Fabrizio Damiani del circolo "Legalità e diritti" di Bientina. Mentre a Pisa, il Polo universitario "Carmignani" (aula 2, ore 18), vedrà lo svolgimento di un dibattito su "Lo sfruttamento dell’immigrazione nella provincia di Pisa: il caso Montopoli": tra gli altri interverranno don Armando Zappolini (referente locale di Libera), e Gianfranco Francese, segretario della Camera del Lavoro. Infine, in serata, al circolo "Il Risorgimento" di Bientina (località Quattro Strade, ore 20.30), "Cena della legalità" con i prodotti alimentari provenienti da terre confiscate alla mafia; e a seguire concerto di saluto. Per informazioni: 050-929.944.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri