none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
AVANE
La valle del Serchio protagonista di un esperimento turistico

24/3/2011 - 8:49

E’ stata la Valle del Serchio a dare i natali e ad essere protagonista di un esperimento innovativo di promozione turistica del territorio posto tra Pisa e Lucca, il “Blog Trip”.

 

Il progetto ha lo scopo di utilizzare i social network per presentare a chi non vive nella zona, un territorio ignorato, purtroppo, da troppe persone. 

 

Cinque bloggers internazionali provenienti da Spagna, Olanda, Belgio ed Italia hanno soggiornato ad Avane, ed attraverso una serie di esperienze diverse tra loro e tutte ben radicate sul territorio (musei, monumenti ed attività commerciali con degustazione di prodotti locali) hanno dato e daranno la possibilità di conoscere le nostre terre a livello europeo se non mondiale, il tutto  attraverso i loro “diari giornalieri” in lingua inglese pubblicati su internet.

 

Nella foto Keith Jenkins, Nellie Huang, Marco Gentili, Isabelle Kenis, Simon Falvo, Abigail King.  

 

L'organizzazione del blog trip è stata fatta a quattro mani da Marco Gentili, proprietario di un B&B ad Avane, per quanto riguarda il coinvolgimento dei partners locali e da Simon Falvo di Avventurosa (il suo Blog di Viaggi) per quanto riguarda il coinvolgimento e l'organizzazione degli altri bloggers.

 

I partners locali, definibili i registi di queste  giornate toscane, sono stati quelli che hanno dato un contributo essenziale alla buona riuscita di quanto programmato. 

 

Il viaggio, iniziato martedì 15 e conclusosi venerdì 18 Marzo ha toccato le seguenti tappe:Villa e Parco di Corliano a Rigoli, Museo Piaggio a Pontedera, Gelateria de Coltelli a Pisa, Convento di Nicosia a Calci, Ristorante La Cecca a Santa Maria del Giudice, Azienda agricola Spazzavento a Filettole, Pizzicheria Lo Zenzero a Vecchiano, Oasi Lipu a Massaciuccoli. Si è poi aggiunta una dimostrazione di cucina  con Cuoche in Vacanza di Rigoli, la visita della città di Lucca con la guida turistica Antonella Marcucci e la visita alla Certosa di Calci con Pisa Tour. E’ stata, inoltre, organizzata una gita in bicicletta all’acquedotto Nottolini attraverso le conoscenze di quelle che sono le Eco Guide di Lucca.

Un reportage fotografico  del Blog Trip è stato fatto dalla fotoreporter inglese Jane Baker.

 

Le mete, scelte fuori dalle rotte convenzionali, hanno avuto l’obiettivo, attraverso i bloggers, di incuriosire i viaggiatori ed invogliarli ad affrontare esperienze stimolanti. 

 

La vivacità degli operatori turistici locali è stata apprezzata anche dall’assessore provinciale al turismo Salvatore Sanzo il quale si è definito contento di questo particolare tour. 

 

Su Facebook e Twitter sono già apparsi i primi commenti ed i primi post dei cinque bloggers.Inoltre i commenti si possono visionare anche sui seguenti link:

http://www.isabellestravelguide.com/nicosia-nostra.html

http://www.wildjunket.com/2011/03/22/photoblog-flag-waving-ceremony-in-lucca-italy/

http://www.wild-about-travel.com/2011/03/eat-pray-love-pisa-lucca-tuscany/
http://www.insidethetravellab.com/vespa-museum-piaggio/
http://velvetescape.com/blog/2011/03/culinary-journey-gelato-in-pisa/




 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/3/2011 - 20:42

AUTORE:
Marco

La testimonianza di Simon rende molto bene l’idea di come i locali coinvolti nel progetto siano riusciti a trasmettere il senso di accoglienza e quell’insieme di valori elementari ma autentici che caratterizzano il territorio tra Pisa e Lucca di per se privo di un elemento di forte attrazione.

In fondo il processo mentale seguito dai viaggiatori per scegliere una destinazione è molto semplice “vado dove posso stare bene e sto bene dove la gente del posto sta bene”

Credo quindi che l’obiettivo da perseguire sia quello di suscitare interesse nei viaggiatori in grado di percepire il valore del prodotto, offrendo secondo la teoria della coda lunga tanti prodotti di nicchia a poche persone.

In questo la rete fornisce possibilità enormi facendo si che il viaggiatore stesso con le sue “conversazioni” infulenzi la domanda rendendo accessibili ai mercati internazionali anche destinazioni nascoste …
Ai locali rimane “solo” il compito di agevolare le conversazioni, tenerle vive o anche solo ascoltarle, riuscendo cosi a cogliere la domanda!

L’esperimento ha messo in evidenza inoltre che la voglia di fare insieme permette di superare il senso di incertezza verso la novità, da parte dei locali nei confronti del mezzo e da parte dei blogger per un territorio “sconosciuto”… spero che questo sia di stimolo per altri che vogliano sviluppare progetti simili!

Marco

24/3/2011 - 20:37

AUTORE:
Simon

Il Blog Trip... Un esperimento e una sfida...

Fin dal primo contatto, mi è piaciuta l'apertura dimostrata da Marco Gentili nei confronti dei 'New Media' e la grande voglia di fare qualcosa di diverso per promuovere il territorio che ama. Luoghi pieni di storia e ricchi di tradizione. Luoghi rimasti autentici.

Organizzare il Blog Trip insieme a Marco è stata una bellissima esperienza, e ancora più bello è stato viverla. Sono rimasta colpita dall'entusiasmo dimostrato da tutti i partner, dal grande senso di ospitalità. E sono rimasti colpiti i blogger che, di ritorno nei rispettivi paesi, hanno portato con se un'immagine della Toscana diversa e coinvolgente. Ci siamo tutti sentiti 'a casa'.

L'entusiasmo è chiaramente leggibile nei risultati: articoli, foto su Facebook, oltre 600 tweet (ad oggi) visualizzati in tutto il mondo. Altre belle cose devono ancora essere pubblicate. E, soprattutto, ciò che è in rete rimane nel tempo.

Un angolo di Toscana meno conosciuto si è aperto al mondo...

Simon Falvo
http://www.avventurosa.com