Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
VECCHIANO. Il sindaco di Vecchiano Rodolfo Pardini chiarisce che nelle ultime settimane è stato possibile, per tutti quei cittadini che avessero avuto necessità di parlare con il sindaco, essere ricevuti il giovedì mattina dalle 10.30 alle 12.30. Pardini infatti ha svolto regolare ricevimento al pubblico nei giorni 20 e 27 gennaio, 3, 10, 17 e 24 febbraio, 10 e 24 marzo.
Per quanto riguarda gli alluvionati che hanno attività commerciali sulla Via Aurelia, la loro richiesta di incontro risale alla fine di febbraio ed è stata formulata due volte; tuttavia, l’agenda del sindaco non ha permesso un appuntamento specifico che andasse oltre il ricevimento pubblico.
Per quanto riguarda, inoltre, i lavori svolti dall’Anas sull’Aurelia, il Comune di Vecchiano è a conoscenza, da parte sua, che il 27 gennaio 2011 è stato approvato il progetto che prevede la realizzazione di una nuova carreggiata e di due rotatorie e di ciò era stata data comunicazione a mezzo stampa già nel mese di ottobre 2010, quando l’Anas informò formalmente l’ente. Inoltre, è tuttora affisso all’albo comunale l’avviso di esproprio necessario per la realizzazione di tale progetto.
Dai contatti che il Comune ha avuto con Anas, risulta che i lavori sull’Aurelia dovrebbero iniziare entro il mese di maggio e si dovrebbero concludere sul finire del 2012.Per quanto riguarda i risarcimenti, è bene precisare che l’ordinanza di protezione civile emanata dal Consiglio dei Ministri non prevede indennizzi per la riduzione di fatturato, ma soltanto per i danni effettivamente subiti, e quindi il commissario regionale non può uscire da tali delimitazioni.